lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
06.07.2018 Occupazione e impiego in Israele: ecco i numeri
Breaking News, di Vito Anav

Testata: Informazione Corretta
Data: 06 luglio 2018
Pagina: 1
Autore: Vito Anav
Titolo: «Occupazione e impiego in Israele: ecco i numeri»

Immagine correlata

Occupazione e impiego in Israele: ecco i numeri
Breaking News, di Vito Anav

La Pubblicazione da parte da parte della O.E.C.D del rapporto annuale sull' occupazione e l'impiego , in concomitanza con la pubblicazione in Israele del rapporto annuale sulle entrate dello Stato e del rapporto di fine 2017 dell'Istituto Centrale di Statistica , offrono una rara occasione di confrontare, in tempo quasi reale, dati nazionali ed internazionali riguardanti la sperequazione sociale, le differenze di opportunita` di guadagno tra generi, le tasse pagate, gli stipendi medi e molto altro. Il primo dato rilevante e` la differenza di entrate tra il nono decilio ( i "ricchi") ed il decilio piu` basso ( i "poveri) . In Israele uno stipendiato "ricco" guadagna 7,22 volte di piu` di uno stipendiato "povero" (nel 2011 la differenza era di 4,91 volte) La media O.E.C.D per questo dato risulta essere 3,42 volte , in Italia 2,25 volte in America 5,05 volte. Le proporzioni si riferiscono allo stipendio bruto di un impiegato a tempo pieno.

Immagine correlata
Logo dell'Istituto Centrale di statistica

Lo stipendio medio nella O.E.C.D ( rapportato al potere di acquisto in ogni singolo Paese) risulta essere 45.000 Dollari annui, in Israele 35.000 Dollari annui, in U.S.A. 60.500 Dollari annui. Gli stipendiati piu` remunerati li abbiamo in Svizzera dove lo stipendio medio annuo e` di 62.250 Dollari. Il Rapporto della O.E.C.D. aggiunge che la percentuale dei lavoratori che percepisce uno stipendio basso ( inteso come due terzi dello stipendio mediano) in Israele e` del 26% contro una media O.E.C.D del 15 %. La differenza di remunerazione tra uomini e donne , in Israele e` piu` alta di cinque punti percentuali (19%) rispetto alla media dei Paesi O.E.C.D. (14%). Nel 1987 , in Israele ,era intorno al 35% I dati sulla disoccupazione indicano una media O.E.C.D del 5,8%, in Israele del 4,2% , in U.S.A. del 4,4% ed in Italia dell'11,2%. Si segnala nel rapporto che i dati sulla disoccupazione sono tornati al livello del pre inizio crisi mondiale del 2008 . In Israele la crisi non aveva fatto muovere sensibilmente le percentuali di disoccupazione ma nella maggior parte dei Paesi della O.E.C.D si . Altro interessante dato e` quello sulla quantità di ore lavorate mediamente in un anno. La media O.E.C.D e` di 1759 ore annue , in Israele 1885 ore annue ed in Messico ( il valore piu` alto ) 2257 ore annue. I lavoratori part time in Israele sono circa il 15% , invariato dal 2000 al 2017. Quella che e` cambiata e` la composizione dei lavoratori part time . Nel 2000 il 7,4% degli uomini ed il 25,4% delle donne non era impiegato a tempo pieno . Nel 2017 il 9% degli uomini ed il 22,4% delle donne . Le persone che lavorano in Israele sono circa 4,2 milioni di cui 3,56 milioni stipendiati e 620 mila liberi professionisti. Il 67% della popolazione guadagna meno di 2400 Euro al mese ( 10.000 Shekel) , il 30% della popolazione guadagna tra i 10.000 ed i 40.000 Shekel mensili ed il 3% della popolazione piu` di 40.000 Shekel mensili. Il 55% dei lavoratori non supera la soglia minima di tassabilita` ( 6.240 Shekel mensili ) e quindi non paga tasse ( tenuto conto anche delle riduzioni automatiche derivanti da cittadinanza, numero figli ecc) Gli scaglioni salgono velocemente : dopo i 6241 Shekel mensili si paga il 14% di tasse. Dopo gli 8951 Shekel mensili si paga il 20% di tasse . Gia dopo i 14361 Shekel mensili si paga il 31% di tasse fino ad arrivare allo scaglione piu` alto , 50% dopo i 53.500 Shekel mensili. Alla tassa sul reddito va aggiunto un versamento al Bituach Leumi ( I.N.P.S. ) del 14 % circa I liberi professionisti guadagnano in media 20.000 Shekel bruto mensili . L'I.V.A. in Israele e` del 17% per tutte le merci e servizi , esclusi beni di prima necessita` (6%)

Fonte: Rapporto O.E.C.D. , Ministero delle Finanze : Rapporto sulle entrate 2017, Istituto Centrale di Statistica, Giornale Economico Globs, Sito Internet Ufficio delle Imposte
Riportato da Vito Anav

Immagine correlata
Vito Anav


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT