venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Migrare 14/06/2018

Io penso che quella descrizione corrisponde a certi paesi della mia infanzia (ho 66 anni), dove c'era davvero poco e niente. Noi vedevamo i film americani e mi sarebbe piaciuto andare là, avere un'automobile, vestiti, uno stereo, fare le vacanze. Poi, pian piano, l'Italia è cambiata. Non abbiamo vinto al totocalcio, abbiamo lavorato. Tanto. La prima auto una 500 rugginosa di terza mano, poi sempre meglio. Oggi i tunisini sono come me allora, ci guardano e sognano di venire qua per avere tutto anche loro, ma commettono due errori: 1) la povertà è un fattore relativo. Io non ero povero, mi sentivo di esserlo solo perché guardavo i film americani. Così loro hanno l'indispensabile, ma invidiano quello che abbiamo noi. Se l'Italia fosse povera come la Tunisia, non si sentirebbero poveri. 2) Non c'è posto per tutti i tunisini in Italia. Migrare è un gesto egoista. Vuol dire: io risolvo il mio e in culo a chi rimane. La strada giusta è invece lavorare e costruire una Tunisia ricca. Già oggi è meglio dell'Italia del dopoguerra, quindi è fattibile, se ce l'abbiamo fatta noi.... Lo ripeto: migrare non è la soluzione.

Andrea Innocenti

Gentile Andrea,
Non c'è posto per tutti i tunisini, nè tutti gli altri magrebini che tra l'altro non stanno scappando dalla guerra. La Tunisia ha i problemi di tanti altri paesi arabi ma non c'è nessuna guerra, si imbarcano, rischiando la vita, per il sogno sbagliatissimo di andare a vivere in un'Europa ricca. Era accaduto anche con gli albanesi alla fine della dittatura, vedevano la Tv italiana e credevano che l'Italia fosse il paese del bengodi. Fa male al cuore pensare a tutte quelle giovani vite sacrificate per niente, per far guadagnare soldi alla mafia dei barconi. Migrare non è la soluzione ma penso che lo faranno ancora per molti anni perchè partire verso un destino migliore è il sogno di quelli non hanno più speranze in patria, nè aiuti, nè iniziative e trovano sulla loro strada dei farabutti che li illudono per guadagnare dei soldi sulle loro vite e sulle lacrime delle loro madri.
Un cordiale shalom
http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=6&sez=120&id=70942


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT