sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
12.06.2018 A Lia Levi lo Strega Giovani per 'Questa sera è già domani'
Commento di Alessia Rastelli

Testata: Corriere della Sera
Data: 12 giugno 2018
Pagina: 44
Autore: Alessia Rastelli
Titolo: «Un bambino e le leggi razziali: a Lia Levi lo Strega Giovani»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 12/06/2018 a pag.44, con il titolo "Un bambino e le leggi razziali: a Lia Levi lo Strega Giovani" il commento di Alessia Rastelli.

I complimenti da parte di IC a Lia Levi, autrice di molti libri per giovani e adulti. Lia Levi compie un'opera fondamentale per diffondere presso le giovani generazioni la conoscenza della Shoah in Italia, il premio Strega Giovani è il giusto riconoscimento al valore dei suoi libri.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Alessia Rastelli

 

Genova, 1938. La vita di una famiglia ebrea è sconvolta dalla leggi razziali, tradita da un Paese, il proprio, che si volta dall’altra parte. Poi servirà fuggire dall’Italia, raggiungere la Svizzera. Il tutto viene raccontato mettendo a confronto l’interiorità dei singoli, in particolare quella di un bambino, Alessandro, con l’orrore della storia. Lo fa Lia Levi nel romanzo Questa sera è già domani (e/o), ispirato alla vicenda del marito Luciano Tas, scomparso nel 2014. Il libro è stato proclamato ieri a Roma vincitore della quinta edizione del Premio Strega Giovani. «Evidentemente — commenta Lia Levi, 86 anni — non conta l’età ma com’è la storia. Ho sempre avuto un buon rapporto con i giovani. Sono andata in tante scuole. Dedico la vittoria a chi ha ispirato il libro. Ma soprattutto a chi ci ha creduto. Molti si sono appassionati con me e questo mi ha fatto un effetto positivo più dei giudizi costruiti». Sessantacinque le preferenze ottenute dall’autrice su 385 voti espressi dalla giuria, composta da ragazze e ragazzi tra i 16 e i 18 anni che hanno letto i romanzi semifinalisti allo Strega 2018.

Immagine correlata
La copertina (e/o ed.) e l'autrice

Undici, anziché i dodici attualmente in gara, perché Il gioco di Carlo D’Amicis (Mondadori) è stato valutato, per il contenuto erotico, «adatto esclusivamente a un pubblico di adulti». Resto qui di Marco Balzano (Einaudi) e La madre di Eva di Silvia Ferreri (Neo), rispettivamente con 62 e 45 preferenze, sono il secondo e il terzo titolo più votato. La cerimonia si è svolta a Montecitorio. Tra i presenti, Maria Edera Spadoni, vicepresidente della Camera, e Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci, che con Strega Alberti promuove il riconoscimento. I giurati si sono espressi in rappresentanza di 55 licei e istituti tecnici di tutta Italia e all’estero (Addis Abeba, Berlino, Bruxelles, Buenos Aires, Parigi). A loro si sono aggiunti i ragazzi del carcere minorile di Nisida, con un voto collettivo, e altri 75 giunti al voto attraverso Teen! Space, spazio virtuale di Bper Banca per chi ha tra 13 e 18 anni, dedicato ad arte, musica, lettura. Bper Banca ha assegnato anche il premio alla scrittura Teen! a Kal Awoke Yimam, dell’Istituto italiano omnicomprensivo Galilei di Addis Abeba, autrice della miglior recensione (online su corriere.it/cultura) a uno dei libri in gara. All’incontro hanno partecipato anche lo scrittore Fabio Genovesi, Strega Giovani 2015, e il cantautore Dente. Prossime tappe: il 13 giugno, quando saranno annunciati i 5 finalisti dello Strega 2018, e il 5 luglio, quando sarà proclamato il vincitore.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT