sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
29.05.2018 I paradossi dell'Onu: alla Siria la presidenza della Conferenza sul Disarmo
Commento di Mirko Molteni

Testata: Libero
Data: 29 maggio 2018
Pagina: 15
Autore: Mirko Molteni
Titolo: «II disarmo dell'Onu affidato alla Siria»

Riprendiamo da LIBERO di oggi, 29/05/2018 a pag. 15, con il titolo "II disarmo dell'Onu affidato alla Siria", il commento di Mirko Molteni.

Ennesimo dei paradossi dell'Onu ieri a Ginevra: la presidenza di turno della Conferenza sul Disarmo delle Nazioni Unite è stata affidata alla Siria del sanguinario Assad. E' ignobile che sia proprio la Siria, il Paese in cui da anni si è consumata una feroce guerra civile, con il regime che sopravvive soltanto con l'aiuto di Iran e Russia. 

Ecco l'articolo: 

Immagine correlata
Mirko Molteni

Immagine correlata
I terroristi operano tranquillamente, l'Onu dorme

Proprio a quella Siria ancor oggi in piena guerra civile e crocevia dei più vari traffici darmi per le milizie, è stata assegnata ieri la presidenza di turno della Conferenza sul Disarmo delle Nazioni Unite, che ha sede a Ginevra. L'ambasciatore siriano presso le strutture ONU della città svizzera, Hussam Eddin Ala, ha declamato la vittoria del suo Paese «sull'opposizione degli Usa e la campagna mediatica di Israele». La carica è poco più che simbolica, nel senso che la presidenza siriana durerà un mese scarso, fino al 26 giugno, ma Ala promette «professionalità e nei nostri compiti». È già la terza volta che la Siria detiene un turno di presidenza a partire dalla sua ammissione nel 1996, ma stride la situazione considerato che proprio il conflitto fra Assad e i jihadisti ha offerto sempre maggiori occasioni di sperimentazione di nuove armi, specie da parte dei russi, dai missili Kalibr ai caccia Sukhoi Su-57. E senza contare le perduranti polemiche sul sospetto uso di armi chimiche, sebbene siano probabilmente azioni orchestrate dai jihadisti per incolpare Assad. Anche la presenza militare iraniana, con uomini e missili, in Siria stona con le prossime quattro settimane di impegno siriano per il disarmo, oltretutto considerando che le basi pasdaran offrono bersagli per l'aviazione israeliana, che a sua volta coi suoi raid ha pure in questi giorni fatto debuttare per la prima volta il caccia F-35 comprato dall'America. E possibile poi che la Siria approfitti per sollecitare discussioni sul disarmo nucleare tirando in ballo le atomiche di Israele.

 

Per inviare la propria opinione a Libero, telefonare 02/999666, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT