domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
24.05.2018 Nord Corea/Stati Uniti: la differenza tra una feroce dittatura e una democrazia liberale
Il commento rimane ambiguo equiparando Corea del Nord e Donald Trump

Testata: Il Foglio
Data: 24 maggio 2018
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «Il trucco di Kim»

Riprendiamo dal FOGLIO di ogg, 24/05/218, a pag. 3, l'editoriale "Il trucco di Kim".

L'editoriale del Foglio è ambiguo, come quasi sempre quando si tratta di Donald Trump. Le responsabilità di un eventuale passo indietro della Corea del Nord sulla denuclearizzazione non sono da dividere al 50% perché la Corea è una feroce dittatura, mentre gli Usa sono una democrazia liberale, forte, come ha da essere.

Ecco il pezzo:

Immagine correlata

Mentre la Casa Bianca diffondeva le immagini delle medaglie commemorative realizzate in occasione dello storico summit tra America e Corea del nord – con tutte le polemiche che si porta dietro l’aver definito Kim Jong-un “leader supremo”, che vuol dire legittimarlo – subito dopo l’incontro a porte chiuse con il presidente sudcoreano Moon Jae-in, il presidente americano Donald Trump ha detto: “C’è una possibilità consistente che [il summit con Kim Jong-un] non si farà”. E’ plausibile che Trump abbia realizzato, dopo l’incontro con Moon, che le aspettative americane sul tavolo delle trattative con Pyongyang siano mal riposte. E parlando con i giornalisti, il presidente americano ha messo in evidenza lo scontro tra Washington e Pyongyang sulla definizione esatta della parola “denuclearizzazione”. Per la Casa Bianca Kim Jong-un deve denuclearizzare immediatamente la Corea del nord, e in un solo passaggio, o comunque in un breve periodo di tempo – secondo la formula della denuclearizzazione completa, verificabile e irreversibile. Pyongyang, invece, ha più volte fatto notare che questo processo non può che avvenire per gradi, e comunque contemporaneamente all’abbandono delle armi nucleari anche da parte degli altri attori dell’area (significa: denuclearizzare l’intera penisola). E’ forse ancora presto per dire che il grande incontro tra Kim e Trump programmato per il 12 giugno prossimo a Singapore è saltato. E’ più facile pensare che venga rimandato: del resto, altrettanto frettolosamente la Casa Bianca si era impegnata a risolvere la questione, ma ora ha scoperto il trucco di Kim: il dialogo e l’atteggiamento collaborativo non gli faranno cambiare idea sul nucleare.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5090901 oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT