
Riprendiamo da LETTURA/Corriere della Sera di oggi, 29/04/2018, a pag.33, con il titolo "Addio sogni di pace, l'intifada li uccide" un breve illustrata da un disegno di Bansky, noto per dipingere murales a sostegno di tutte le cause terroristiche.
Nostre riflessioni:
1) chi ha fatto il titolo verrà duramente ripreso, come si è permesso di accusare l'intifada?
2) chi ha curato il breve testo verrà elogiato per aver scritto che la " Spianata delle Moschee è il luogo più sacro di Gerusalemme ", come è noto, secondo anche l'Unesco, la capitale di Israele è una città musulmana occupata dagli ebrei.
3) elogi anche per chi ha scelto di illustrare la breve con il disegno di Bansky.
Ecco il testo:
Il processo di pace tra israeliani e palestinesi avviato con gli accordi di Oslo dell'agosto 1993 incontra in seguito crescenti ostacoli, con provocazioni e attentati degli estremisti di entrambe le parti. Lo sforzo di trovare una soluzione definitiva, con la mediazione del presidente americano Bill Clinton, fallisce nel luglio woo a Camp David, dove il primo ministro dello Stato ebraico Ehud Barak e il presidente palestinese Yasser Arafat non riescono a siglare un accordo. Il 28 settembre 2000 il leader della destra israeliana Ariel Sharon si reca sul Monte del Tempio (o Spianata delle Moschee), il luogo più sacro di Gerusalemme, per riaffermare la volontà di non cedere su uno dei punti più delicati del negoziato. La dura reazione dei palestinesi a quella che ritengono una provocazione dà il via all'insurrezione che passerà alla storia come Seconda Intifada, ben più violenta della Prima (1987-1993), e si concluderà nel 2005 dopo aver causato invano quasi 7 mila morti
Per inviare Lettura/Corrier della Sera la propria opinione, telefonare:02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante