lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
28.04.2018 Kippà e papalina:attenzione a non confonderle
Rispondiamo noi a una lettere al Foglio pubblicata senza risposta

Testata: Il Foglio
Data: 28 aprile 2018
Pagina: 4
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «Lettere al direttore»

Riprendiamo dal FOGLIO, oggi, 28/04/2018, una lettera al direttore a pag.4, uscita senza commento. Lo mettiamo noi, la lettera lo merita, è condivisbile e l'errore che contiene è in assoluta buona fede. Ma andava segnalato, per non diffondere fra i lettori una interpretazione errata.

Immagine correlataImmagine correlata
alcuni esempi                                 in testa si porta così

Ecco la lettera,dopo il nostro commento: 

Al direttore -
Gentile Giulio Meotti, ho letto il suo interessante e informatissimo articolo sulla diaspora della kippah in Europa. Ho apprezzato l’indignazione per un altro simbolo delle fede ebraica messo a dura prova. Al tempo stesso però volevo farle notare che l’uso della kippah è spesso funzionale a certi cialtroni che la ostentano da mane a sera artatamente non per testimoniare una civiltà e una religione, ma per sottolineare la propria condizione di minoranza e acquisire benevolenze e relative commesse. Le dice niente quella kippah perennemente calata sulla testa di Moni Ovadia, attore e regista e che ha trovato nella Sicilia del sottogoverno più spudorato la sua Mecca e il suo Eldorado?
Grazie.
Evaristo De Livio

Immagine correlata
M.Ovadia con papalina, normale copricapo arabo islamico

Gentile lettore, quella papalina che ricopre la testa di Moni Ovadia non è una kippà, ma una papalina di larga dimensione, in uso fra arabi e musulmani. Sicuramente adatta al signor Ovadia, riflette infatti quanto vi è nella zucca sottostante.
IC (melograno)

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT