domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
25.04.2018 Corrado Augias: sullo stesso piano la democrazia israeliana e i terroristi di Hamas
Nella risposta a un lettore

Testata: La Repubblica
Data: 25 aprile 2018
Pagina: 25
Autore: Corrado Augias
Titolo: «Omaggio a Bartali, ma Gerusalemme senza pace»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 25/04/2018, a pag. 25, con il titolo "Omaggio a Bartali, ma Gerusalemme senza pace", la risposta di Corrado Augias a un lettore.

Corrado Augias mette sullo stesso piano il governo di Israele, la democrazia, con i terroristi di Hamas. In questo modo ripartisce le responsabilità della situazione attuale a metà, dimenticando però che obiettivo dei terroristi è la distruzione di Israele, mentre Israele ha il solo scopo di vivere in pace e sicurezza a fianco dei propri vicini.
Si aggrappa a David Grossman, Yehoshua, Natalie Portman, usandoli per arrivare all'improponibile. Triste fine di un intellettuale che non sa più a che santo votarsi per rimanere sulla cresta dell'onda.  in quel mare dove nuotano gli odiatori europei.

Ecco lettera e risposta:

Risultati immagini per Corrado Augias
Corrado Augias

Immagine correlata
Gerusalemme

 

 

Caro Augias, il prossimo maggio, settantesimo anniversario di Israele, il governo Netanyahu – isolato sul piano diplomatico, indebolito da indagini giudiziarie – trasformerà Gerusalemme in una ribalta: trasferimento dell’ambasciata Usa da Tel Aviv a Gerusalemme ? propiziato da Netanyahu e concesso da Trump che così la riconosce quale capitale, infliggendo l’ennesima pugnalata al processo di pace. Dal 13 al 15 maggio “ Marcia delle Nazioni: dall’Olocausto alla nuova vita” a Gerusalemme con migliaia di cristiani evangelici, in prevalenza statunitensi, a dimostrazione che « le nazioni si ergono a fianco d’Israele per dire “ No!” all’antisemitismo » . Infine, 4 maggio, partenza da Gerusalemme del Giro d’Italia. Vista alla luce dell’irrisolto conflitto israelo- palestinese, della coincidenza fra la nascita di Israele e quella della “ Nakba”, la “ catastrofe” per i palestinesi, sullo sfondo di un’esplosiva situazione la decisione appare incomprensibile. Il pretesto è onorare Gino Bartali che ha un posto nel “ Giardino dei giusti” di Yad Vashem. In realtà la scelta si spiega con ragioni politiche e ( diciamo) pratiche che hanno poco a che vedere con la benedetta memoria dei “ Giusti”.

Bruno Segre e Susanna Sinigaglia - Milano

Dal 2 maggio il grande Gino Bartali sarà nominato cittadino onorario d’Israele. Fa piacere ed è giusto, anche se assistiamo scorati al succedersi, da una parte e dall’altra, di altri gesti che allontanano sempre più la possibilità d’una pacifica coesistenza. Un forte bisogno di legittimazione accomuna il governo Netanyahu e quello di Hamas a Gaza; protagonisti entrambi di un sostanziale fallimento politico puntano su rischi estremi. Risultato: la situazione appare così fuori controllo che lo stesso Abraham Yehoshua, grande scrittore e nobile mente, dispera che la soluzione “due popoli due Stati” potrà mai vedere la luce. Di Bruno Segre ricordo il saggio “ Che razza di ebreo sono io” ( Casagrande) nel quale ricostruisce quali colpi abbia patito negli anni quel sionismo nel quale molti, me compreso, hanno creduto e che la vittoria del 1967 ha fatto inabissare. La coscienza di un fallimento è diffusa nel mondo ebraico. L’ho ritrovata nel saggio di Ahron Bregman “ La vittoria maledetta” ( Einaudi). Bregman, ora al King’s College, è cresciuto in Israele, ha combattuto nella guerra del 1982 in Libano. Dopo la vittoria nella “Guerra dei Sei Giorni” s’era parlato di una occupazione illuminata ( Kibush Naor, in ebraico) dei territori conquistati. Una utopia, scrive Bregman: « I rapporti tra occupante e occupato sono sempre basati su paura e violenza». La speranza però non deve morire. Aiutano a coltivarla il gesto coraggioso di Natalie Portman che ha rifiutato un premio cinematografico in patria, le recenti parole di David Grossman: la nostra speranza era di avere una casa - ha detto - per ora abbiamo solo una fortezza. L’inno d’Israele si chiama proprio “HaTikvah”, cioè la Speranza.

Per inviare la propria opinione alla Repubblica, telefonare 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT