sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
23.04.2018 Aspettando il Giro d'Italia a Gerusalemme, Gino Bartali cittadino onorario di Israele
Commento di Lorenzo Cremonesi

Testata: Corriere della Sera
Data: 23 aprile 2018
Pagina: 51
Autore: Lorenzo Cremonesi
Titolo: «Bartali cittadino onorario di Israele. Il fiore all’occhiello del Giro d’Italia»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 23/04/2018, a pag. 51, con il titolo "Bartali cittadino onorario di Israele. Il fiore all’occhiello del Giro d’Italia", il commento di Lorenzo Cremonesi.

Immagine correlata
Lorenzo Cremonesi

Immagine correlata
Le tappe del Giro d'Italia in Israele

Immagine correlata
Gino Bartali

 

Se l’Italia del ciclismo voleva trovare consensi nei cuori degli israeliani che con crescente passione si dedicano alle due ruote, scegliendo di fare partire da Gerusalemme il prossimo 4 maggio la 101a edizione del Giro c’è riuscita benissimo. Non a caso il 2 maggio lo Stato di Israele nominerà Gino Bartali cittadino onorario. Un riconoscimento che arriva cinque anni dopo la proclamazione a «Giusto tra le Nazioni» da parte dello Yad Vashem, il museo dell’Olocausto. La motivazione è nota: Bartali nelle fasi finali della Seconda guerra mondiale, con le truppe tedesche schierate contro l’avanzata degli Alleati, sotto il sellino della bici trasportava documenti che contribuirono a salvare la vita di circa 500 ebrei. Un’operazione che il Ginaccio (scomparso 86enne nel Duemila) condusse in collaborazione con la curia di Firenze e l’allora arcivescovo Elia Angelo Della Costa. I suoi famosi allenamenti sui passi appenninici erano lunghi anche oltre 300 km. E intanto portava carte d’identità false che aiutarono tante tre le vittime delle famigerate leggi razziali. A lui è stata dedicata una ciclabile sulle colline a sud-ovest di Gerusalemme, all’interno dei confini del 1948.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT