lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
11.04.2018 Contro il giustizialismo, ma a giorni alterni: Beppe Grillo difende Lula
Ecco il concetto di democrazia dei 5 stelle

Testata: Il Foglio
Data: 11 aprile 2018
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «Per Grillo c’è golpe e golpe»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi 11/04/2018, a pag.3, l'editoriale "Per Grillo c’è golpe e golpe".

Immagine correlata
Beppe Grillo                              Lula

Beppe Grillo è indignato per l’arresto dell’ex presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, “vittima di una persecuzione politica alla luce del giorno”. Non si fa fatica a essere d’accordo con lui. La manomissione della democrazia, l’estromissione di un leader popolare dall’arena politica per via giudiziaria è preoccupante e mette un’ipoteca pesante sullo sviluppo civile della dialettica democratica. Lula è stato condannato per corruzione al termine di un procedimento che appare inquinato da pressioni politiche, da manovre oscure e da interessi di forze potenti. Giustissimo indignarsi. Com’era giusto protestare per la persecuzione giudiziaria che ha colpito tanti esponenti politici italiani, da Giulio Andreotti a Nicola Mancino a Silvio Berlusconi. Ma su questi casi nostrani Grillo si è schierato con la magistratura politicizzata senza il minimo dubbio, ha costruito gran parte della sua propaganda – “onestà onestà” – proprio sul pregiudizio colpevolista nei confronti in sostanza di tutto il ceto politico. E’ per questa palese contraddizione che la lotta di Grillo contro il giustizialismo, purché agli antipodi, è poco convincente. Difendere solo i propri amici e usare con disinvoltura i più vieti argomenti moralisti e giustizialisti per denigrare gli avversari è un modo di fare non solo poco equilibrato ma profondamente equivoco. Insomma, Grillo ha torto anche quando ha ragione: non è l’espressione di un pregiudizio contro di lui, ma la conseguenza del modo in cui applica criteri diversi e addirittura opposti nel valutare le interferenze giudiziarie nella politica definendo (giustamente) golpe solo quello che gli conviene.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT