sabato 23 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
30.03.2018 A 170 anni dall'emancipazione degli ebrei in Piemonte
Commento di Elena Loewenthal

Testata: La Stampa
Data: 30 marzo 2018
Pagina: 27
Autore: Elena Loewenthal
Titolo: «E Carlo Alberto 'liberò' gli ebrei»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 30/03/2018, a pag. 27 con il titolo "E Carlo Alberto 'liberò' gli ebrei" il commento di Elena Loewenthal.

Immagine correlata
Elena Loewenthal

Quest’anno la Pasqua avrà un sapore particolare per gli ebrei del Piemonte. Nei giorni intermedi della settimana di festa, se nella piccola sinagoga torinese dove un tempo c’era il forno per le azzime capiterà di rivolgere uno sguardo all’armadio santo - che contiene i rotoli della Torah - dipinto di nero in segno di lutto accorato per la morte di re Carlo Alberto, lo si farà con pizzico di malinconia tutta particolare e una gratitudine indimenticabile.

 

Immagine correlata
Carlo Alberto


Perché proprio cento e settant’anni fa - il 29 marzo 1848 - il sovrano piemontese firmò sul campo di battaglia di Voghera un decreto col quale concedeva tutti i diritti civili agli ebrei e agli altri «acattolici», aprendo quel processo di emancipazione che fu fondamentale non soltanto per i figli d’Israele - e fra gli altri anche per i Valdesi del Piemonte - ma prima ancora per la civiltà. Fino a quello storico momento e per quasi duemila anni, infatti, gli ebrei avevano vissuto rinchiusi dentro un’emarginazione fisica e teologica: erano i «perfidi giudei», cioè gli infedeli per eccellenza, erano l’unico «diverso» dentro una società europea perfettamente uniforme. Ma in quanto testimoni viventi della passione di Gesù e del messaggio cristiano andavano preservati come una sorta di reperto archeologico a vista. In questo equilibrio fra colpa e sopravvivenza a uso teologico gli ebrei erano stati sempre sottoposti a una ricca serie di divieti e privazioni e trattati non da cittadini ma da stranieri spregevoli, anche se come nel caso del nostro Paese potevano vantare una continuità e delle radici millenarie.
Con la firma di Carlo Alberto, che da quel giorno in poi fu per gli ebrei piemontesi un vero e proprio idolo - con tutto il rispetto per il rigoroso monoteismo biblico - gli ebrei divennero «come gli altri» pur nella loro diversità. E se oggi la parità di diritti civili è giustamente un dogma della democrazia, bisogna pensare che a quel tempo rappresentò un passo sorprendente.

E Carlo Alberto diede prova di una straordinaria lungimiranza, degna di un grande sovrano, pur senza derogare al rinomato (mai abbastanza rinomato, a dire il vero) understatement piemontese: «Sulla proposta del nostro Ministro Segretario di Stato per gli affari dell’Interno, abbiamo ordinato ed ordiniamo: Gli Israeliti regnicoli godranno, dalla data del presente, di tutti i diritti civili e della facoltà di conseguire i gradi accademici. Nulla è innovato quanto all’esercizio del loro culto ed alle scuole da essi dirette. Deroghiamo alle leggi contrarie al presente». In questo scarno frasario del Regio Decreto del 29 marzo del 1848 sta racchiusa quella rivoluzione epocale che ha reso gli ebrei dei veri italiani. Anche se esattamente novant’anni dopo di allora il regime fascista emanava quelle infami leggi razziali cui i figli d’Israele guardarono innanzitutto con sgomenta incredulità.

La storia è molto spesso capace di stupire, nel male come allora. Nel bene di coincidenze che paiono costruite a tavolino, con mano sapiente e cuore partecipe. Proprio come la doppia ricorrenza di questi giorni, in cui i figli d’Israele celebrano, ricordano ma soprattutto si immedesimano nell’avventura della conquista della libertà. Perché soprattutto questo è il Pesach, cioè la Pasqua: «passaggio», come dice la parola ebraica, dalla schiavitù d’Egitto all’autodeterminazione nel deserto, al di là del Mar Rosso. Non un mero transito bensì una vera e propria trasfigurazione, perché quando arriva dopo tanto tempo e tanta fatica e non meno sofferenza, la libertà ti cambia.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT