venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
23.03.2018 Il caso di Charles Maurras: no a commemorazioni di un nazista antisemita
Perchè il Giornale se ne dispiace?

Testata: Il Giornale
Data: 23 marzo 2018
Pagina: 32
Autore: la redazione del Giornale
Titolo: «La Francia 'oscura' Maurras a 150 anni dalla nascita»

Riprendiamo dal GIORNALE di oggi, 23/03/2018, a pag.32, la breve "La Francia 'oscura' Maurras a 150 anni dalla nascita".

Charles Maurras è stato un antisemita violento, ideologo della destra estrema antimoderna e sostenitore del nazismo. Per questo commemorarlo è come onorare la memoria di un criminale, e bene ha fatto il governo francese a decidere di bloccare la commemorazione dei 150 dalla nascita di Maurras. Il Giornale - riprende ambiguamente la notizia, protestando contro l' "oscuramento" della memoria di Maurras. Perchè?

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Charles Maurras

Niente censura né autocensura. Con questa motivazione si è dimesso in Francia l'Alto Comitato delle commemorazioni nazionali per protestare contro la decisione del ministro della Cultura, Françoise Nyssen, di rimuovere il nome di Charles Maurras (1868-1952) dal «Livre des Commémorations nationales 2018». Dieci membri su 12 hanno rassegnato le dimissioni in polemica con la decisione di non celebrare i 150 anni della nascita del teorico del movimento nazionalista e monarchico Action française, consigliere di Pétain durante il governo filonazista di Vichy.

 

Per inviare al Giornale la propria opinione, telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT