venerdi 22 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Il Sole 24 Ore Rassegna Stampa
18.03.2018 Da Berlino a Gerusalemme, di Gershon Sholem
Recensione di David Bidussa

Testata: Il Sole 24 Ore
Data: 18 marzo 2018
Pagina: 26
Autore: David Bidussa
Titolo: «Destinazione Gerusalemme»

Riprendiamo dal SOLE24ORE/DOMENICA di oggi, 18/03/2018, a pag.26 con ol titolo " Destinazione Gerusalemme " la recensione di David Bidussa al libro di Gershon Scholem  Da Berlino a Gerusalemme.

Immagine correlataImmagine correlata
David Bidussa

Immagine correlata
Gershom Scholem

Gershom Scholem, Da Berlino a Gerusalemme, a cura e con una prefazione di Giulio Busi, traduzione dal tedesco di Saverio Campanini, Einaudi,

Da Berlino a Gerusalemme racconta la doppia «scelta di vita» di Gershom Scholem: una contro e una per. La scelta contro ha al centro la Berlino della sua infanzia e adolescenza (all'inizio del Novecento), la sua famiglia, l'ambiente umano e sociale. Una città e un tempo che Giulio Busi ricostruisce con attenzione nel suo saggio introduttivo. Berlino inizio '900, vista dal mondo ebraico di lingua tedesca. Un mondo sordo eciecodi fronte ai segnali purchiariche arrivano dalla società intorno. Un mondo voglioso d'inclusione nella società guglielmina e che risponde con una dichiarazione di lealtà all'ostilitàe al processo di crescente nazionalismo e antisemitismo. Una dimensione che Scholem ha davanti a sé, in famiglia (nell'albero di Natale che si fa in casa ogni anno, come ricorda, rievocando una scena che al lettore di oggi risulta tanto comica quanto irreale, p.31)e che s'incarna nella figura del padree in quella del fratello Reinhold, il quale nel secondo dopoguerra gli dirà di continuare a definirsi orgogliosamente nazionalista tedesco, «perché non mi lascio dettare le mie opinioni da Hitler» [pp. 47-48]. Gershom Scholem, invece, è convinto che quella scelta sia il risultato di un autoinganno [p. 28], perché da tempo, sostiene, è finito il processo di assimilazione e di emancipazione inaugurato dalla Rivoluzione francese (una condizione illustrata con attenzione da Hannah Arendt nel suo libro Rahel Vernhahgen, il Saggiatore, e da Zygmunt Baumancon il suo Visti di uscita e biglietti di entrata, Giuntina).
Scholem è invece convinto che un progetto di rinnovamento sia possibile solo riandando a trovare le fonti, le domande, il sapere del mondo ebraico est-europeo, mondo incontrato e frequentato in quegli anni  a Berlino, e con cui la maggioranza degli ebrei tedeschi non vuole avere niente a che fare. La sua scelta  parte da questa opposizinne ed è una sfida verticale al suo mondo di provenienza, a quello della sua famiglia e, complessivamente, a quello della Germania, al suo establishment, sia quello ebraico, ma anche quello non ebraico.
Una scelta per che ha molti punti di congiunzione con quella, pur diversa, che negli stessi anni fa un altro suo fratello, Werner, dapprima esponente di sinistra della socialdemocrazia tedesca, poi fondatore del Partito comunista tedesco, per morire come deportato politico nel campo di Buchenwald nel 1940.
Un'esperienza e un vissuto, quelli di Gershom, fatti di fonti, di passione per le fonti, ma anche di incontri con un mondo umano «altro», intessuto di tipi che Scholem frequenta nella Berlino tra anni '10  e 1923 (quando emigra in Palestina) e che descrive in queste sue pagine. Sono gli anni in cui entra in contatto con tutte le inquietudini del suo tempo: la mistica anarchica di Gustav Landauer; la passione per il mondo chassidico proposta da Martin Buber, con cui peraltro ha sempre avuto un rapporto inquieto e scettico, perché considera superficiale la sua conoscenza di quel mondo; lo scambio irrequieto e appassionato con Walter Benjamin; l'entusiasmo per il sionismo, non perché convinto della necessità di uno Stato, bensì perché interpreta e vive il sionismo come rivolta contro una condizione «falsa». Condizione che egli riconosce a tutta la sua generazione quando scrive, parlando della sua decisione di andare in Palestina, che il suo «andar via» «era una scelta morale (...) una decisione presa a favore di qualcosa che allora ci sembrava inequivocabilmente un nuovo inizio, [legato] - sia che avesse un fondamento religioso sia laico - a una motivazione di etica sociale più che politica». [pp. 217-218]. Indizio interessante ma che non dice tutto.
L'adesione di Scholem al sionismo, infatti, più che da una visione politica nasce da un'interpretazione dell'ebraismo come insieme di redenzione e utopia, vissuto culturale, ma anche emozionale, che coinvolge molte figure del mondo ebraico centro-europeo nei primi trent'anni del Novecento, come ha ricostruito con attenzione Michael Löwy nel suo Redenzione e utopia (Bollati Boringhieri).
In Da Berlino a Gerusalemme, Scholem ne scrive in maniera subliminale, almeno per due indizi che emergono soprattutto nel capitolo conclusivo,quello del suo arrivo a Gerusalemme e del suo nuovo inizio di vita lì [pp. 236-277] Da una parte, come richiama Gulio Busi, fornendo uno spaccato umano, prima ancora che urbano, della città (un tratto che in letteratura fu proprio della scrittura del Premio Nobel Agnon, cui Scholem in questo suo libro parla con grande stima e affetto, una cittàche in anni più vicini a noi ci ha restituito nelle sue inquietudini Amos Oz in Una storia d'amore e di tenebra e in Giuda, Feltrinelli).
Dall'altra rendendo un omaggio non previsto a Judah Leon Magnes [p. 269 e sgg.], primo rettore dell'Università ebraica di Gerusalemme, ma soprattutto sostenitore nel 1947 di un progetto di Stato binazionale israelo-palestinese. Un progetto che Scholem non sostenne, ma che tuttavia era in sintonia con il suo impegno politico e culturale tra anni 20 e'30. Una riflessione che forse, implicitamente, sta anche all'origine di questo suo libro «ultimo», in cui lo sguardo indietro non è nostalgia, ma cui non corrisponde un elogio del presente. 1977. II tempo è quello del tramonto di quella realtà non solo politica, ma anche umana e culturale che anni prima gli ha fatto compiere la sua «scelta di vita»: percezione che avverte nel momento in cui la destra di Menachem Begin per la prima volta va al governo (un passaggio che significativamente nel linguaggio pubblico israeliano è indicato come «il rovesciamento»). Un ultimo sguardo a un mondo in declino, che sta scomparendo con lui. 

Per inviare al Sole24Ore/Domenica la propria opinione, telefonare: 02/30221, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


letterealsole@ilsole24ore.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT