domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
02.03.2018 Il ghetto di Venezia secondo Rainer Maria Rilke
Commento di Elena Loewenthal

Testata: La Stampa
Data: 02 marzo 2018
Pagina: 27
Autore: Elena Loewenthal
Titolo: «Rilke racconta il ghetto di Venezia»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 02/03/2018, a pag. 27 con il titolo "Rilke racconta il ghetto di Venezia" il commento di Elena Loewenthal.

Immagine correlata
Elena Loewenthal

Immagine correlata
La copertina (ed. Dehoniane)

«Il ghetto come piccola patria e il mondo intero, senza frontiere, come grande patria», scrive Riccardo Calimani nella sua nota di lettura a margine di un piccolo, grande gioiello firmato Rainer Maria Rilke e ora tradotto da Fabrizio Iodice per le Edizioni Dehoniane di Bologna con il corredo del testo originale tedesco: Una scena dal ghetto di Venezia.

È il ghetto per antonomasia, dove nel 1516 il Senato veneziano decretò che andavano concentrati tutti gli ebrei della città: un luogo fisico ma prima ancora mentale. Protagonista di una storia lunga e spesso tragica, eppure carico di fascino, di nostalgie vicine e lontane. Sono quelli che Calimani definisce per l’appunto «gli aspetti paradossali di questa dicotomia inestinguibile». Perché nel ghetto di Venezia abita da sempre un magico equilibrio in cui forza centrifuga e forza centripeta si neutralizzano a vicenda ed è come se il tempo stesse fermo lì in mezzo, in quel Campo di Ghetto Nuovo che è la seconda piazza della città per estensione, eppure è chiusa tra le mura del quartiere, dietro cancelli che un tempo venivano sprangati.

Rilke si fa guidare dentro il ghetto, dove scopre una storia piena di poesia e dolcezza. Dapprima ce lo descrive per quel che vede e sente, ma poco dopo, «appena si fa buio», la storia cala nel tempo per andare a trovare una fanciulla di nome Ester che è buona e bella come in ogni fiaba che si rispetti, e vive con un vecchio nonno che amorevolmente accudisce. Assieme a Ester c’è un nobile veneziano che si chiama Marcantonio ma non lo è di fatto. Ma il vero protagonista è il mare, che anche se abita Venezia come vene di un corpo, in fondo dalla città appare più lontano che mai, fors’anche irraggiungibile.
Se è vero che Rilke non chiama neanche «racconto» bensì «scena» queste pagine, lo è non meno la loro capacità di trattenere il lettore. Sono davvero belle. Il corredo del testo originale aiuta a orientarsi nel ghetto chi padroneggia la lingua tedesca, mentre la nota finale di Calimani è un excursus nella storia di un luogo unico e della sua famiglia, che qui è di casa da molto tempo.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT