martedi` 15 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
24.02.2018 Una nuova biografia di Isaiah Berlin in italiano
Autore Alessandro Della Casa

Testata: Il Giornale
Data: 24 febbraio 2018
Pagina: 31
Autore: Giancristiano Desiderio
Titolo: «E' la libertà a renderci veri, non il contrario. Ecco la casa dell'ebreo errante Isahiah Berlin»

Riprendiamo dal GIORNALE di oggi, 24/02/2018 a pag.31 con il titolo " E' la libertà a renderci veri, non il contrario. Ecco la casa dell'ebreo errante Isahiah Berlin" la recensione di Giancristiano Desiderio della biografia di Alessandro Della Casa.

Immagine correlata
Isaiah Berlin

Il libro è in uscita, lo segnaliamo comunque senza poterne dare un giudizio, vista l'importanza di I.Berlin, se non andiamo errati questa è la seconda biografia in lingua italiana.

II pensiero e la vita di Isaiah Berlin (1909-97) sono molto istruttivi perché ruotano intorno alle relazioni tra verità, potere e libertà. Si dà per scontato che verità e libertà vadano d'amore e d'accordo, ma non è così, e sir Isaiah lo sapeva molto bene. La verità quando è intesa come «verità della necessità» scaccia e nega la libertà e in nome del determinismo e della perfezione chi detiene il potere passa sopra a quello che Berlin, riprendendo Kant, chiamava «il legno storto dell'umanità». Se questo concetto di verità fosse reale - diceva l'autore di Libertà - non solo non avrebbe senso la nostra vita, ma non avrebbero senso nemmeno le parole del vocabolario con le quali ci sforziamo di conoscere. Berlin credeva che la conoscenza non è sempre fautrice di libertà. Ecco perché non faceva sua la famosa frase del Vangelo «conoscerete la verità, e la verità vi farà liberi» e, all'inverso, si può ritenere che si ritrovasse di più nell'idea che sia la pratica della libertà a farci veri. Non c'è da stupirsi, allora, se per questo «ebreo errante», che scappò con la famiglia da Pietrogrado al tempo della Rivoluzione d'ottobre, che trovò riparo in Inghilterra e girò per il mondo alla ricerca di una casa per gli ebrei, l'origine della filosofia non è in una teoria statica, ma nella vita pratica degli uomini che per essere liberi devono appartenere a una storia o a una patria nella quale sentirsi a casa. Il tema dell'appartenenza, fino a giungere alla composizione di un «liberalismo nazionale», è la chiave di lettura che Alessandro Della Casa propone per avvicinarsi alla vita e all'opera di Berlin con un libro uscito per Rubbettino (Isaiah Berlin. La vita e il pensiero, pagg. 342, euro 18), la più completa ma, ahimè, un po' accademica, biografia di Berlin scritta da un italiano. La ricerca si distende su tutto l'itinerario esistenziale e intellettuale di Berlin, po ando su non poche fonti inedite e mettendo in rilievo l'importanza di alcuni eventi e incontri con le ma v ori personalità del Novecento: Weizmann e Ben Gurion, Churchill e Thatcher, Eliot e Wittgenstein. Maurice Bowra disse: «Sebbene, come Nostro Signore e Socrate, non pubblichi molto, egli pensa e parla un bel po' e ha avuto un'influenza grandissima sul nostro tempo». Cosa, questa, che non dovrebbe destare eccessiva meraviglia perché il pensiero di Berlin non nasce fra quattro mura accademiche, ma come costante risposta a quelli che Benedetto Croce chiamava «i problemi della libertà» del proprio tempo. Le sue cene a Downing Street con Margaret Thatcher avevano questo scopo: la Thatcher si fidava del giudizio del filosofo sul proprio tempo. Alla cena dell'ottobre dell'82 presso il futuro Lord Thomas of Swynnerton, vi erano anche Stephen Spender e Mario Vargas Llosa e proprio Vargas Llosa avrebbe poi ricordato che la Thatcher mostrò «rispetto e affetto» sinceri soltanto per Berlin che ricambiava con stima e simpatia pur avanzando critiche e distinguo. «Non sono mai stato tentato, nonostante la mia lunga devozione alla libertà individuale - scrisse il vichiano Berlin - di marciare con coloro che, in suo nome, rigettano l'adesione a una nazione, comunità, cultura, tradizione, lingua particolari».

Per inviare al Giornale la propria opinione, telefonare: 02/85661, oppure liccare sulla e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT