domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
19.02.2018 Cade aereo civile in Iran, per La Repubblica la colpa è di 'decenni di sanzioni americane'
L'ignobile commento di Anna Lombardi

Testata: La Repubblica
Data: 19 febbraio 2018
Pagina: 15
Autore: Anna Lombardi
Titolo: «Aereo precipita in Iran nessun superstite. Sicurezza sotto accusa»

Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 19/02/2018, a pag. 15, con il titolo "Aereo precipita in Iran nessun superstite. Sicurezza sotto accusa", il commento di Anna Lombardi.

Il commento di Anna Lombardi è ignobile perché attribuisce la colpa dell'incidente aereo di ieri in Iran a "decenni di sanzioni internazionali", che non avrebbero permesso di rinnovare la flotta aerea. Di soldi per finanziare i terroristi di Hezbollah, Hamas e Houti in Yemen,miliardi dollari, invece, l'Iran li ha sempre spesi in gran quantità per finanziare stati e movimenti terroristi, questo però la giornalista non lo scrive.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
L'arricchimento iraniano dopo la fine delle sanzioni

Ancora un incidente aereo in Iran, dove un veivolo della locale compagnia Aseman è precipitato sul monte Dena, a circa 480 chilometri dalla capitale Teheran. A bordo c’erano 66 persone che viaggiavano da Mehrabad a Yasuj e il clima non era certo dei più propizi visto che la zona era sferzata da una forte pioggia e circondata da una nebbia così fitta da aver reso difficilissimo l’arrivo dei primi mezzi di soccorso. D’altronde la flotta commerciale iraniana versa da tempo in condizioni disastrose: anche a causa di decenni di sanzioni internazionali. Gli spostamenti avvengono su veivoli obsoleti spesso di fabbricazione russa, vecchi di almeno 50 anni e gli incidenti, appunto, non sono rari. Dopo l’accordo sul nucleare, Teheran ha firmato accordi con Airbus e Boeing per rinnovare la propria flotta.

 

Per inviare la propria opinione a Repubblica, telefonare 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT