venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Italia Oggi Rassegna Stampa
15.02.2018 Germania: la nuova vita della prigione della Stasi
Commento di Roberto Giardina

Testata: Italia Oggi
Data: 15 febbraio 2018
Pagina: 12
Autore: Roberto Giardina
Titolo: «Da prigione Stasi a casa di lusso»
Riprendiamo da ITALIA OGGI del 15/02/2018, a pag.12, con il titolo "Da prigione Stasi a casa di lusso", il commento di Roberto Giardina

Immagine correlata
Roberto Giardina

Dove trovare casa? Anche nella ex prigione della Stasi, la polizia segreta della scomparsa Germania comunista. Fino a qualche anno fa, il sogno delle giovani coppie era andare ad abitare in una villetta appena fuori città, con un giardino per i bambini che sarebbero venuti, e la possibilità di tenere un cane o un gatto. I servizi pubblici erano, e sono, ottimi, e al massimo in mezz'ora si arriva in ufficio o a scuola, seduti in metro e nel treno regionale, leggendo un libro o un giornale. Oggi, come i loro coetanei europei, i giovani tedeschi vogliono vivere nei centri urbani, invece del verde amano la movida (sempre più civile di quella romana). Nel 1958, appena il 28% della popolazione viveva in città, sessant'anni dopo la percentuale è più che raddoppiata, oltre il 59. E fra vent'anni, i cittadini diventeranno il 78%, appena un tedesco su quattro vorrà vivere nel verde. Le riviste sulla vita in campagna continuano a vendere bene, ma vendono appunto un sogno, che pochi vogliono ancora realizzare. Mancano gli alloggi, soprattutto per i giovani.

Immagine correlata
Chemnitz

Gli affitti continuano a salire, a Monaco il prezzo minimo è già di 17 euro a metro quadrato, tanto per fare un esempio. Per una giovane coppia vivere in una comune, alla lunga si trasforma in incubo. E ci si arrangia, anche se non tutte le proposte sono alla portata di chi ha uno stipendio medio. A Chemnitz, come è tornata a chiamarsi quella che era Karl-Marx-Stadt ai tempi della Ddr, informa Die Welt, persino la storica prigione locale viene trasformata e suddivisa in appartamenti, non proprio a buon mercato. La Kaßberg-Gefängnis è uno dei più antichi edifici cittadini, in spesse mura in mattoni rossi, risale al 1886. Ha ospitato i delinquenti ai tempi dell'ultimo Kaiser, e durante la breve Repubblica di Weimar, e i nemici del Reich nazista. Durante il regime comunista, per quarant'anni, vi sono stati rinchiusi i contestatori del regime. Ha avuto sempre una fama sinistra. Paradossalmente, finire nelle celle della Stasi, poteva anche essere il primo passo per la libertà: il regime aveva bisogno di valuta, e vendeva i contestatori alla Repubblica Federale. I detenuti a Kaßberg potevano sperare di venire prima o poi espulsi al di là del muro.

Che fare del triste edificio? Una società edile la CeGeWo lo ha comprato per due milioni di euro e ha investito altri 14 milioni per ristrutturare la prigione. E anche altre carceri abbandonate, a Cottbus, sempre all'Est, oppure a Münster, all'Ovest, vengono trasformate in alloggi. E di solito le carceri dismesse si trovano in quartieri centrali, dove il prezzo per metro quadrato è elevato. Nonostante i pregiudizi queste carceri sono state costruite secondo criteri prussiani, severi ma anche umanitari- le case di pena non dovevano essere Schulen des Verbrechens, scuole del crimine, ma rieducare i carcerati, che avrebbero dovuto vivere in condizioni dignitose. Re Friedrich Wilhelm (1770-1840) ordinò che in tutta la Prussia i condannati dovevano vivere in celle singole. Sotto i nazisti e i comunisti, ovviamente, i vecchi sani principi non furono più rispettati. Sotto il III Reich e nella Ddr finivano in galera non solo i criminali, anche gli asociali, non per essere rieducati, ma semplicemente eliminati. I primi alloggi a Chemnitz dovrebbero essere pronti per il 2021: un centinaio di appartamenti di due o tre camere, accoglienti e con ogni comfort. ll prezzo dovrebbe aggirarsi tra i 3 mila e i 4 mila euro a metro quadrato. In base alle richieste, gli investitori sono ottimisti: quasi già tutti prenotati. Pur di vivere in centro, si va in prigione: Kaßberg diventa un privilegio per i giovani vip.

Per inviare a Italia Oggi la propria opinione, telefonare: 02/582191, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


italiaoggi@class.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT