domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
11.02.2018 Arabia Saudita: ecco le riforme annunciate da Mohammed Bin Salman
Commento di Giordano Stabile

Testata: La Stampa
Data: 11 febbraio 2018
Pagina: 12
Autore: Giordano Stabile
Titolo: «I religiosi sauditi: 'L’abaya è facoltativa'»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 11/02/2018, a pag.12, con il titolo "I religiosi sauditi: 'L’abaya è facoltativa' ", il commento di Giordano Stabile.

Risultati immagini per Giordano Stabile
Giordano Stabile

Dopo il divieto alla guida e ad andare al cinema, presto potrebbe cadere un’altra limitazione alle libertà delle donne in Arabia Saudita: l’obbligo di indossare l’abaya, il lungo, ampio, abito nero che arriva fino alle caviglie. Uno dei religiosi più influenti, e vicino alla casa regnante dei Saud, Sheikh Abdullah al-Mutlaq, ha dichiarato ieri che le saudite non hanno bisogno di portare l’abaya per «vestire modestamente». La legge che impone l’abaya a tutte le donne «in presenza di altri uomini» prevede anche l’arresto da parte della polizia religiosa in caso violazione. È destinata a essere abolita in tempi rapidi, sulla scia delle riforme economiche e di costume, lanciate dal principe ereditario Mohammed bin Salman.

Risultati immagini per abaya saudi arabia
Donne in Arabia Saudita

Le dichiarazioni di Al-Mutlaq arrivano dopo la rimozione, l’anno scorso, del divieto di guidare, con le prime patenti che verranno rilasciate nei prossimi mesi. A dicembre le saudite, dopo decenni, hanno potuto assistere a un concerto pubblico, della cantante libanese Hiba Tawaji; a marzo riapriranno i cinema, chiusi dall’inizio degli Anni Ottanta. Un’accelerazione nella trasformazione del Regno da fortino dei conservatori wahhabiti a qualcosa di più simile a Dubai o Doha, dove le regole sull’abbigliamento, e sulla «promiscuità» fra uomini e donne, sono più lasche. Gran parte del Consiglio degli ulema si oppone ancora alla svolta, ma gli ulema stessi dipendono dalla case regnante, e uno dopo l’altro stanno cedendo sotto la pressione di Bin Salman.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT