Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Mike Pence in Israele, ma il commento di Davide Frattini è fazioso E dipinge il vice di Donald TRump come un estremista religioso
Testata: Corriere della Sera Data: 22 gennaio 2018 Pagina: 10 Autore: Davide Frattini Titolo: «Pence in Israele e la diffidenza dei palestinesi»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 22/01/2018, a pag. 10, con il titolo "Pence in Israele e la diffidenza dei palestinesi", il commento di Davide Frattini.
Mike Pence viene descritto da Davide Frattini come un fanatico religioso, e non giudicato per la politica dell'Amministrazione di cui fa parte. Anziché sottolineare il fatto che Gerusalemme è capitale di Israele, il commento si dilunga riportando le rassicurazione di Pence a Giordania e Egitto sullo status quo.Consigliamo a Frattini di leggere qualche altro quotidiano oltre ad Haaretz, ne trarranno credibilità le sue corrispondenze.
Davide Frattini
Mike Pence
La formula «Nuova Alleanza» in ebraico suona come «Nuovo Testamento». Lo fa notare il quotidiano Haaretz per spiegare dal punto di vista della sinistra israeliana la visita di Mike Pence. Il vicepresidente americano rappresenta il potere degli evangelici, quel fervore religioso — Ayman Odeh, leader politico degli arabi israeliani lo definisce «messianico e pericoloso» — che ha premuto su Donald Trump perché riconoscesse Gerusalemme come capitale dello Stato ebraico. Il suo viaggio in Medio Oriente avrebbe dovuto incentrarsi sulla situazione della minoranza cristiana, la tappa a Betlemme era prevista e per Pence sarebbe stato un momento fondamentale sul piano personale e spirituale. Tutto cancellato dopo l’annuncio di Trump un mese e mezzo fa. Abu Mazen, il presidente palestinese, si rifiuta di incontrarlo, i leader religiosi arabi altrettanto. Il vicepresidente parla oggi alla Knesset, il parlamento israeliano, incontra il premier Benjamin Netanyahu e Reuven Rivlin, il capo dello Stato. Domani visita il Muro del Pianto ma almeno su questa tappa la nuova Casa Bianca non ha rotto il protocollo: la sosta davanti alle pietre più sacre per l’ebraismo è considerata privata senza la presenza di ministri o rappresentati ufficiali del governo israeliano. La scelta vuole confermare quello che Pence ha ripetuto in Egitto e in Giordania durante la prima parte del viaggio: gli Stati Uniti non vogliono modificare lo status quo nell’area del Muro del Pianto e della Spianata delle Moschee. Il vicepresidente ha anche rassicurato re Abdallah che gli ricordava la speranza dei palestinesi di dichiarare i quartieri arabi della città come capitale di una futura nazione: l’amministrazione crede ancora nella soluzione dei due Stati. Abu Mazen ribadisce di non considerare più gli americani degli arbitri imparziali. Direttori di questa gara, diplomatica e sanguinosa, altrettanto potenti non sembrano esistere, il leader palestinese dovrà forse accettare di tornare a parlare con Trump e i suoi emissari.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante