sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
02.01.2018 Israele: ecco il progetto contro le mine anti-uomo
Commento di Davide Frattini

Testata: Corriere della Sera
Data: 02 gennaio 2018
Pagina: 23
Autore: Davide Frattini
Titolo: «Il cacciatore di mine»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA - BUONE NOTIZIE di oggi, 02/01/2018, a pag. 23, con il titolo "Il cacciatore di mine", il commento di Davide Frattini.

Immagine correlataImmagine correlata
Davide Frattini                           soldati di Tzahal sul Golan, confine con la Siria

La neve lo spaventa ancora, anche la poca che cade su Israele. Otto inverni fa Daniel è andato in gita con la famiglia nel Golan, le montagne ospitano più militari che sciatori, qua attorno sono state combattute le battaglie contro l'esercito siriano, i due Paesi non hanno mai firmato un accordo di pace. Restano i campi minati, con i cartelli d'avvertimento e il filo spinato come un trauma bellico difficile da superare. La missione Daniel ha dieci anni, si avventura sui prati gelati perché la neve non può far male e in quel punto non ci sono recinzioni. Il bianco sopra nasconde gli inneschi micidiali: anche il suo peso di bambino basta a far scattare l'esplosione, la gamba destra viene dilaniata, la sorellina Amit è vicina a lui e resta ferita da una scheggia. Da allora Daniel Yuval porta con sé una protesi e una missione. Ripulire le bombe piazzate dai conflitti: gli ordigni verso frontiere che sono sempre prima linea come con la Siria, quelli nascosti su confini che sono ormai di pace come le terre lungo il fiume Giordano. È stato il suo sguardo sereno e deciso a convincere i parlamentari israeliani a votare nel 2011 una legge per smantellare le 260 mila mine sparse su 92 milioni di metri quadrati, una decisione sempre rinviata in una nazione che si sente sotto assedio. Adesso Daniel sta per indossare la divisa dell'esercito, ha scelto di arruolarsi volontario, non voleva sentirsi diverso dagli altri ragazzi israeliani, la leva obbligatoria dura tre anni per gli uomini e una ventina di mesi perle donne. «Prima di presentarmi in caserma — dice al quotidiano Israel Hayom — ho affrontato un'altra operazione in Australia per stabilizzare la protesi. Ormai è una parte del mio corpo come la testa o le mani» Da bambino sognava di entrare in una unità combattente, ma la mutilazione lo ha reso impossibile: «Sono contento che l'esercito mi abbia voluto anche così». Le piene del fiume e le alluvioni (ormai un ricordo) hanno rimescolato la terra color ocra e confuso gli ingegneri militari che conservano le mappe di tutte le aree minate. Luogo simbolico A Qasr al Yahud cinque monasteri resistono come palazzi fantasma di una scenografia da film western, circondati da sentieri su cui non è possibile camminare e dalla speranza dei fedeli di poter tornare a pregare qui. Qui dove i Vangeli raccontano che Gesù fu battezzato da Giovanni Battista, quando il Giordano era più profondo e ricco d'acqua. Con il regno Hashemita gli israeliani hanno firmato un accordo di pace nel 1994 dopo averci combattuto almeno un paio di guerre che hanno lasciato sotto la sabbia 2.600 mine anticarro e 1.200 ordigni antiuomo, oltre alle trappole esplosive disseminate dal fedayn palestinesi, che negli anni Sessanta e Settanta s'infiltravano dalla Giordania per colpire i soldati e gli insediamenti in questa zona. L'operazione per rendere l'area accessibile (già 450mila pellegrini vengono in visita ogni anno) è portata avanti dall'organizzazione scozzese Halo Trust, che opera in tutto il mondo ed è stata sponsorizzata anche dalla principessa Diana. Ronen Shimoni, l'israeliano che guida la missione di Halo in Cisgiordania, ha dovuto mettere d'accordo le otto denominazioni cristiane proprietarie dei terreni e trovare un'intesa tra il governo a Gerusalemme e l'Autorità palestinese che considera queste aree parte di un futuro Stato. «Nei prossimi mesi avremo raccolto i fondi necessari — spiega Shimoni — lo sminamento dovrebbe durare un palo d'anni». Ne serviranno molti di più per realizzare il sogno di Daniel: «Nessuno in Israele dovrà più essere ferito o ucciso da una mina».

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT