martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
13.12.2017 La nuova 'zona grigia'
Commento di Giuliana Iurlano

Testata: Informazione Corretta
Data: 13 dicembre 2017
Pagina: 1
Autore: Giuliana Iurlano
Titolo: «La nuova 'zona grigia'»

La nuova 'zona grigia'
Commento di Giuliana Iurlano

Risultati immagini per shoah

Esiste, ancora oggi, la “zona grigia” di cui Primo Levi ha parlato ne I sommersi e i salvati? Può questa categoria leviana essere ancora attuale nel nuovo millennio? Può essa “adattarsi” a leggere e interpretare il modo in cui la “nuova” società occidentale e globale si pone rispetto all’ebraismo e alla Shoah? La risposta è sicuramente positiva: esiste ancora la “zona grigia”, ma il suo obiettivo è cambiato, col cambiamento proteiforme del pregiudizio antiebraico, e oggi ha come target Israele, lo Stato ebraico. Dopo il “balbettio della parola” e il “silenzio di Dio” che ha tormentato un’intera generazione di sopravvissuti alla Shoah, ora le parole sono diventate tante, in alcuni casi troppe.

La Shoah ha generato, giustamente, emozioni forti; le visite ad Auschwitz sono continue; i “treni della memoria” ripercorrono i binari carichi di scolaresche e di persone che vogliono “vedere” e “capire”. Ma all’emozione forte segue poi la riflessione? Agli occhi lucidi nell’ascoltare gli ultimi superstiti (i bambini di allora) fa riscontro l’intelletto e la voglia di conoscere davvero? No. La domanda classica che viene fuori è: “Perché oggi Israele si comporta con i palestinesi come i nazisti con gli ebrei”? Qual è il significato di un tale interrogativo? Il primo e più eclatante elemento che emerge è che la pietà cristiana verso i sei milioni di morti ha funzionato, ma ha funzionato talmente bene che ha incluso una sorta di “perdono” retroattivo e senza eccezioni. Quel “Mai più” srotolato in tutte le salse e in tutte le piazze ha un suono stridente e un sapore amaro, quando segue alla nota equiparazione tra Israele e i carnefici hitleriani, quando ci si sofferma sulla constatazione che l’ebreo morto e “gassato” va bene a tutti, ma l’ebreo vivo, che difende anche in armi il suo Stato, quello no, non è “consentito”. Perché l’ebreo dev’essere per forza “vittima” per essere accettato. E questo i palestinesi lo sanno bene, tanto da essersi accaparrati il ruolo di “vittime” del Leviatano ebraico. La nuova “zona grigia” è quella di chi non vuol vedere la riproposizione di un vecchio stereotipo adattato ai tempi moderni, è quella di chi sostiene la formazione di nuovi Stati richiesti da popoli che si sentono nazioni e però non accetta la legittimità di un unico Stato sovrano, quello di Israele.

La nuova “zona grigia” è quella di chi si nasconde dietro le malfunzionanti organizzazioni internazionali e le usa in modo arbitrario e sperequativo: la politica onusiana e quella europea sono estremamente parziali, votate a pareri, risoluzioni, decisioni, alzate di scudi solo contro Israele; l’Unesco lavora per cancellare la memoria storica ebraica dalla sua terra d’origine, mentre Gerusalemme è l’unica capitale non riconosciuta diplomaticamente dagli altri paesi. La nuova “zona grigia” è quella che fa sentire di essere nel giusto a tutti coloro che si nutrono di facili slogans, di frasi fatte e di posizioni nette e già tracciate, che non ammettono popperianamente alcuna confutazione e che sono paradossalmente “chiare ed evidenti di per sé”. Ecco, la nuova “zona grigia” è quell’abisso sfumato che vede sempre in Israele il “nemico” storico, la causa di tutti i mancati accordi di pace in Medio Oriente, l’aguzzino di un popolo “inerme” e un paese “colonialista”. Ed ecco, allora, che il nuovo antisemitismo si trasforma in antisionismo – ma il sionismo è stato il movimento nazionale ebraico ottocentesco, alla pari di tanti altri movimenti europei e mondiali – e in anti-israelismo. Lo stereotipo continua a funzionare, modificandosi o arricchendosi di nuovi attributi, adatti al nuovo millennio. La “Giornata della Memoria” deve restare certamente, ma non deve fermarsi al solo ricordo della Shoah: deve comprendere anche la conoscenza dei meccanismi del pregiudizio antiebraico e dei suoi prodotti peculiari stereotipati, ma soprattutto deve lavorare con le nuove generazioni affinché la realtà dello Stato di Israele sia accolta per quello che veramente è: l’unica democrazia reale in Medio Oriente.


Giuliana Iurlano è Professore aggregato di Storia delle Relazioni Internazionali presso l'Università del Salento. Collabora a Informazione Corretta


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT