domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
11.12.2017 Sderot: la città sotto il fuoco di Hamas dove la vita è impossibile
Commento di Giordano Stabile

Testata: La Stampa
Data: 11 dicembre 2017
Pagina: 13
Autore: Giordano Stabile
Titolo: «Tra la gente terrorizzata di Sderot dove piovono i missili di Hamas»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 11/12/2017, a pag. 13, con il titolo "Tra la gente terrorizzata di Sderot dove piovono i missili di Hamas", l'analisi di Giordano Stabile.

Immagine correlata
Giordano Stabile

Ci sono ancora i segni dell’impatto, fra l’asfalto e il bordo del marciapiede, il paraurti e le gomme di un’auto crivellati dalle schegge. Dall’altro lato della strada c’è la casa a due piani, con un giardinetto davanti, di Shay e Maia, una coppia sulla trentina con due figli di uno e due anni. Al piano di sopra si vede ancora il vetro sfondato di una finestra. Le schegge sono arrivate fin lì, a trenta metri di distanza. «Abbiamo sentito un botto tremendo - racconta Shay, operaio in una ditta che produce candele -. La casa tremava, per un momento ho pensato che il razzo l’avesse colpita». Shay è in tuta da ginnastica e pantofole, in una tranquilla domenica mattina, che sembra lontana secoli dalla terribile notte di venerdì. «Sderot è così - conferma -. Calma e silenziosa. Ma quando cominciano gli scontri, non si vive più». Il confine con Gaza dista appena tre chilometri e Sderot è la città in prima linea sul fronte Sud di Israele: 15 morti, e decine di feriti negli ultimi quindici anni. Dalla Striscia piovono colpi di mortaio e missili a ogni guerra o quando ci sono momenti di tensione, come questo scatenato dalla decisione di Donald Trump su Gerusalemme.

 

Immagine correlata
Un missile di Hamas lanciato su Sderot


Venerdì «le sirene hanno cominciato a suonare alle sei», continua la moglie Maia, anche lei in tenuta casalinga, con le ciabatte infradito in una giornata sui venti gradi. «Abbiamo deciso di mettere i bambini nella stanza di sicurezza, ed è stata la loro salvezza». La stanza, nove metri quadrati, ha la porta e l’unica finestra blindate, i muri in cemento armato ed è piena di giocattoli, compreso il cavallino preferito dal figlioletto. Ed è pure insonorizzata, perché il papà la usa come stanza di registrazione. «Così quando alle dieci è arrivato il razzo - spiega Maia - i bambini non hanno sentito nulla, non si sono neppure svegliati». Sorride, ma è scossa. Quando è arrivata l’autoambulanza, rivela il marito, volevano ricoverarla perché era sotto choc. Quei minuti sono stati di panico. «Maia voleva portare i bambini a casa della madre, ha aperto la porta e siamo stati sommersi dal fumo, c’era il razzo in fiamme davanti alle case, le auto danneggiate».

Maia, anche se non lo dice, soffre di sindrome post-traumatica, come in migliaia a Sderot. «Non ci sono soltanto i feriti, i morti - conferma il sindaco Alon Davidi, un alleato di ferro del premier Benjamin Netanyahu -: ci sono anche i bambini che a ogni nuovo bombardamento stanno male. Per questo mandiamo subito un’ambulanza con lo psicologo». David ha sette figli e due soffrono di Ptsd. «Ma non è questo che ci fermerà: Sderot continua a crescere, siamo arrivati a 27 mila abitanti, fra nascite e arrivi la popolazione aumenta di mille persone ogni anno, abbiamo costruito duemila nuovi appartamenti. Attiriamo, nonostante le bombe». Come «Bibi», il sindaco ha parole di amore per Trump e approva in pieno la sua scelta. «Non credo che ci sarà una Terza Intifada, Gaza è uno Stato terrorista: devono capire che se attaccano fanno più male a loro stessi che a noi, rendono la loro vita miserabile. Che spendano i soldi che arrivano dalla Ue per costruire scuole e ospedali, non per comprare armi».

David ostenta ottimismo ma i segni della «guerra a bassa intensità» sono ovunque. A ogni fermata dell’autobus ci sono mini rifugi a prova di razzo, il mercato ha una copertura corazzata, gli abitanti seguono corsi per imparare a mettersi al riparo «entro quindici secondi» quando suonano le sirene. «Il pericolo vero però - spiega una signora, Layla alla fermata - è quando senti il fischio del proiettile: vuol dire che è vicino e non ti resta che buttarti a terra». Layla però non andrà via: «Ormai anche Tel Aviv e Gerusalemme sono a portata di tiro, cosa cambia?».

Ieri a Gerusalemme è tornata a salire la tensione. Una guardia di sicurezza è stata accoltellata; l’aggressore, un palestinese di 24 anni, ferito e arrestato. Nelle proteste nei Territori il numero dei feriti ha superato i 1250. La Terza Intifada non è scoppiata ma si respira aria d’assedio. E Israele teme di diventare come Sderot.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT