lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
02.12.2017 L'America e Gerusalemme capitale
Trump circondato da consiglieri incapaci

Testata: Il Foglio
Data: 02 dicembre 2017
Pagina: 3
Autore: Editoriale
Titolo: «Gerusalemme capitale»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 02/12/2017, a pag.3, l'editoriale dal titolo "Gerusalemme capitale"

Che Donald Trump non fosse un professionista della politica era un fatto scontato, ma proprio per questo induceva a sperare nella sua capacità di cambiare la sciagurata politica estera di Obama. Purtroppo l'essere fuori dal giro di Washington gli ha impedito di scegliere i consiglieri giusti. Da qui l'alto numero di nominati/revocati  che ha contraddistinto il suo primo anno di presidenza, per la gioia dei suoi detrattori. Impiegare un anno per trovare i collaboratori giusti è francamente troppo, purtroppo dobbiamo attendere altri errori nel campo diplomatico.

Immagine correlata
Sarà la volta buona?

 L'America sarà in grado di gestire gli effetti del suo abbraccio a Israele? L'Amministrazione Trump annuncerà mercoledì che Gerusalemme è la capitale di Israele. Da qualche tempo si parla di questa volontà americana, ora la decisione sembra presa ed è un segnale molto potente nei confronti di Israele, che negli ultimi anni si è sentito trascurato (eufemismo) dagli Stati Uniti di Obama e che ora si trova a gestire l'altalena politica di Washington, mentre attorno tutto sta cambiando.
L'Iran è arrivato alla soglia di Israele approfittando della crisi siriana, il Libano è politicamente instabile e probabile terreno di scontro della grande guerra tra Teheran e Riad, i palestinesi di Hamas e Fatah hanno siglato un accordo di collaborazione che ancora deve prendere forma, il Sinai è appena stato colpito da una strage jihadista.
La decisione americana di dichiarare Gerusalemme capitale è destinata ad agitare ulteriormente la regione, pure se, in questo momento, i sauditi e gli egiziani potrebbero decidere di non reagire, aiutando di fatto gli americani.
Ma il problema è a Washington: manca un'azione diplomatica, e non si tratta soltanto di irrilevanza teorica. Il dipartimento di stato non esiste più, il suo capo, Rex Tillerson, è sfiduciato e da mesi non fa nulla che poi non venga smentito dal presidente. E' cosi che una mossa forte da parte di Trump può trasformarsi in un'instabilità ingestibile, e con quel che sta accadendo attorno al Russiagate rischia di apparire pure come un diversivo.

Per inviare la propria opinione al Foglio, telefonare: 06/589090, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT