lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
16.11.2017 Salvare le api per salvare il mondo: il progetto italo-israeliano
Commento di Maurizio Stefanini

Testata: Il Foglio
Data: 16 novembre 2017
Pagina: 2
Autore: Maurizio Stefanini
Titolo: «Stand up, start up»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 16/11/2017, a pag. 2, con il titolo "Stand up, start up", l'analisi di Maurizio Stefanini.

Immagine correlata
Maurizio Stefanini

Immagine correlata
La formula di 3bee Hive-Tech

 

"Il paese dove scorre il latte e il miele” è definita la Palestina nell’Esodo. Di api ce ne erano talmente tante, che Sansone trovò un favo nel cranio di un leone morto, e Giovanni il Battista poteva nutrirsi solo di locuste e miele selvatico. Oltre tre millenni sono passati, ma tuttora Israele è una delle nazioni che sta meglio sostenendo quella misteriosa sindrome Ccd (Colony Collapse Disorder) che dal 2007 ha già ucciso l’80 per cento delle api statunitensi e che anche nel resto del mondo sta facendo stragi. Il motivo è che anche all’apicoltura gli israeliani stanno applicando a passi giganti quel concetto di “Agricoltura di Precisione” che è stato al centro dell’Expo di Milano. Apicultura di Precisione dunque, e start up per l’Apicoltura di precisione, visto il ruolo che le start up hanno nell’economia israeliana: oltre il 4,3 per cento del pil investito nell’innovazione! A sorpresa, però, gli israeliani un’eccellenza in questo campo l’hanno trovata proprio in Italia. Si chiama infatti 3bee Hive-Tech la startup che col suo sistema per monitorarle e curare le api che ha vinto la competizione per essere la partecipante italiana all’evento per Startup in corso a Gerusalemme dal 5 all’11 novembre.

Immagine correlata

L’idea è stata di tre ragazzi 28enni: Niccolò Calandri, dottorando in Elettronica al Politecnico di Milano; Riccardo Balzaretti, biologo; Elia Nipoti, tecnologo alimentare. Sono stati da poco premiati dall’Ambasciatore d’Israele in Italia, Ofer Sachs, al Luiss Enlabs di Roma, dove la loro idea ha prevalso su altre due: Goseemba, una mobile business platform che aiuta le piccole e medie imprese a sbarcare sul web; e Manet Mobile, un service provider per il settore della ricezione alberghiera. Ma prima ancora erano stati premiati dalla Fondazione Barilla: proprio in quel 2016 in cui la raccolta di miele aveva segnato in Italia un record negativo. “L’alveare tecnologico capace di valutare lo stato di salute delle api aiutando l’apicoltore a migliorare la gestione del proprio apiario e permettendogli di proporre un miele di qualità, 100 per cento Italiano”, è la presentazione sul loro sito. “Siamo partiti da un dato di fatto: l’apicoltura attuale è fatta di trattamenti chimici più o meno invasivi e le api non riescono più a vivere senza questi sistemi”, spiegano.

Ma spesso questi interventi, pur necessari, sono fatti in maniera sbagliata, finendo per recare più danno che vantaggio: ecco spiegata l’attuale crisi mondiale del miele. L’Apicultura di Precisione di 3bee Hive-Tech ha messo a punto un innovativo sistema di monitoraggio elettronico che si applica all’alveare, e rileva lo stato di salute delle api all’interno. Tempestivamente comunicati all’apicoltore, danno modo di intervenire in modo rapido e efficace. E a parte il caso concreto, il sogno della start up è quello di creare un database mondiale per creare algoritmi di predizione delle malattie e delle cause di morte delle api, capire quali sono i parassiti che più le attaccano, elaborare le strategie per proteggerle”. Miele e cera a parte, i tre promotori spiegano che le api sono un indicatore di quanto sia salutare l’ambiente che ci circonda, e che l’80 per cento della frutta e della verdura che mangiamo è prodotta grazie al loro lavoro di impollinazione.

“150 milioni di miliardi di fiori impollinati dalle api giornalmente”, è pure scritto nel loro sito. “30 per cento di perdite di colonie d’api nel 2016”. “30 milioni/kg anno di miele importato in Italia non controllato”. E ricordano quel che scrisse nel 1901 il Nobel per la Letteratura Maurice Maeterlinck nel suo celebre “La vita delle api”: “Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”. Il bello è che la tecnologia 3bee funziona con l’energia del sole e delle vibrazioni prodotte dagli stessi insetti. Oltre che a professionisti e ricercatori il dispositivo 3bee Hive-Tech si rivolge anche agli hobbisti alle prime armi, che grazie a un apposito Starter Kit possono imparare a produrre il proprio miele e ad allevare api sane. Ai consumatori, poi, si offre la possibilità di “adottare un alveare” il cui andamento potrà essere monitorato da smarthphone, tablet e pc, e da cui a fine stagione potranno ricevere i vasetti di miele così prodotti. Utilizzando la tecnologia 3bee sarà possibile analizzare la qualità dell’ambiente grazie al capillare e costante lavoro di impollinazione delle api: volando di fiore in fiore le api raccoglieranno infatti le eventuali sostanze nocive che successivamente verranno analizzate della tecnologia Hive-Tech.

Per inviare la propria opinione al Foglio, telefonare 06/589090, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT