Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 16/11/2017, a pag. 3, l'editoriale "Addio a un rabbino grande e contemporaneo"; dal GIORNALE, a pag. 9, con il titolo "Il testamento del rabbino: la sinistra ha tradito gli ebrei", l'analisi di Alberto Giannoni.
Ecco gli articoli:
Giuseppe Laras
IL FOGLIO: "Addio a un rabbino grande e contemporaneo"
E’ scomparso oggi il rabbino Giuseppe Laras. Un grande protagonista dell’ebraismo italiano e un amico che aveva condiviso molte battaglie con il Foglio. Un uomo del dialogo, ma anche della fermezza. Nel suo testamento agli ebrei italiani Laras ha lasciato scritto: “Oggi sono testimone del sorgere di una nuova ondata di antisemitismo (specie nella sua ambigua forma di antisionismo), del tradimento delle sinistre e del rapido declino intellettuale e morale della civiltà occidentale”. Ha parlato del miracolo di Israele: “Ricordo anche le angosce che assalirono me, come molti altri tra noi, sino all’ora presente, in relazione alla sopravvivenza del nostro piccolo stato”. E di come dovrebbe essere impostato il dialogo ebraico-cristiano: “Se tale dialogo vuole continuare (come è imperativo che sia!), dovendo essere in primo luogo non tanto teoretico ma pratico, deve progressivamente uscire dalle ambiguità su Israele, dato che è lì che vive la maggior parte del nostro popolo ed è sempre lì che si sta edificando, tra disillusioni e speranze, il futuro di un ebraismo in ampia parte post diasporico”. Dopo l’ex rabbino capo di Roma Elio Toaff, scomparso due anni fa, se ne va un’altra grande voce dell’ebraismo italiano ma non solo. Con Giuseppe Laras, infatti, viene meno uno dei più lucidi e coraggiosi testimoni delle convulsioni della società occidentale. Mancherà a tutti, ebrei e non.
IL GIORNALE - Alberto Giannoni: "Il testamento del rabbino: la sinistra ha tradito gli ebrei"
Giuseppe Laras
Guida dell'ebraismo e testimone di un'epoca. Dalla Shoah a Israele, dal dialogo ebraico-cristiano all'avvento dell'islam. «Durante la mia vita ho potuto vivere in prima persona il tramontare e il sorgere di mondi diversi», ha scritto nel suo testamento spirituale, scritto quando la malattia avanzava inesorabilmente e reso noto ieri dalla comunità ebraica, subito dopo la sua morte. Giuseppe Laras aveva 82 anni, per 25 è stato rabbino capo di Milano (e prima ancora Livorno e ad Ancona), ha guidato l'Assemblea dei rabbini d'Italia e il Collegio rabbinico italiano. Ma anche oltre l'autorità spirituale e la dottrina dello studioso, la sua voce lascia un segno nell'ebraismo e ora consegna un'eredità morale che va oltre i confini della fede e dei Paesi. «Oggi - si legge nel suo testamento - sono testimone del sorgere di una nuova ondata di antisemitismo (specie nella sua ambigua forma di antisionismo), del tradimento delle sinistre e del rapido declino intellettuale e morale della civiltà occidentale». Il tradimento nasce dal trauma del '67, quando con la Guerra dei Sei giorni, sinistre europee e comunisti voltarono le spalle a Israele, sulla scia di Mosca e di un riflesso ideologico («antimperialista» e antioccidentale) da cui ancora oggi faticano a riprendersi. La vita di Laras invece, come molte altre di quella generazione, era un percorso fra l'orrore della Shoah e la speranza di Israele. Nella sua lettera-eredità ricorda come «la distruzione degli ebrei d'Europa» avesse sfiorato la sua esistenza, «segnandola per sempre».
Era sopravvissuto a quelli che definisce «gli orrori e le ceneri della Shoah», «misteriosamente - ha scritto - grazie alla forza e al coraggio di mia madre». Miracolosamente sopravvissuto, perse sua mamma e sua nonna «vedendole scomparire per sempre dai suoi occhi - come ha ricordato il suo allievo Vittorio Robiati Bendaud, celebrando i suoi 80 anni - lui fuggitivo solitario di notte, ancora bambino, dalla Torino della guerra, che perse per lo shock la parola per alcuni mesi». Dopo 70 anni nuove sfide e nuove angosce si profilano per gli ebrei europei. «Nel silenzio o nella nescienza delle più grandi Nazioni - il suo monito - abbiamo assistito alla persecuzione e alla cacciata di centinaia di migliaia di ebrei dai Paesi islamici, ove molti risiedevano da secoli, talora ben prima dell'avvento dell'islam». Laras vedeva per gli ebrei europei una strada «in salita e strettissima». «Tuttavia - ha scritto - oggi la nostra esistenza non è più, ringraziando il Santo e Benedetto e l'impegno di moltissimi, in totale balia delle nazioni». Israele dunque. E in Israele Laras sarà sepolto domani. Dopo la cerimonia pubblica di commiato a Milano, davanti alla sinagoga di via Della Guastalla, alle 14 e 30 lascerà la città per partire in serata alla volta della «Terra di Israele». «Mi ricordo distintamente il mio viaggio in Israele e la sorpresa, la felicità e l'orgoglio di leggere le scritte in ebraico, dai cartelli stradali alle insegne nei mercati» ha scritto nel suo ultimo testo. Milano e i musulmani lo ricordano come figura chiave del dialogo interreligioso. Ma non intendeva il dialogo come un incontro superficiale e «troppo facile». Per Laras non era appiattimento, non era resa.
Per inviare ai quotidiani la propria opinione, telefonare:
Il Giornale 02/85661
Il Foglio 06/589090
Oppure cliccare sulle e-mail sottostanti