domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
12.11.2017 Caos in Medio Oriente e la saggezza di Israele
Editoriale di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 12 novembre 2017
Pagina: 1
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «L'esile intesa nella giungla siriana»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 12/11/2017, a pag.1/21 con il titolo "L'esile intesa nella giungla siriana" l'editoriale del direttore Maurizio Molinari.

Immagine correlata
Maurizio Molinari

Immagine correlata

I presidenti di Stati Uniti e Russia hanno raggiunto a DaNang, in Vietnam, un accordo minimo sulla Siria che punta a scongiurare il rischio incombente di un conflitto militare regionale di vaste dimensioni fra Iran e Arabia Saudita. Genesi, formulazione e testo del comunicato congiunto Casa Bianca-Cremlino evidenziano le difficoltà del momento. Donald Trump e Vladimir Putin hanno parlato a voce due tre volte, concordando - grazie al contributo del mediatore delle Nazioni Unite, Staffan de Mistura - un documento di pochi paragrafi che prevede tre impegni assai delimitati: continuare la guerra allo Stato Islamico (Isis), evitare scontri diretti fra i partner della coalizione anti-Isis, riprendere i negoziati a Ginevra per arrivare all'intesa sulla fine del conflitto mantenendo l'integrità della Siria. Per comprendere il tipo di «scontri diretti» fra i partner della coalizione enti-Isis che Mosca e Washington vogliono evitare basta guardare a quanto sta avvenendo sul terreno siriano.
Nell'Est, a cavallo dell'Eufrate si trovano a pochi km di distanza le unità curde-siriane sostenute da Washington, reduci dalla vittoria di Raqqa, e quelle siriane-iraniane sostenute da Mosca, protagoniste della liberazione di Deir ezZhor e Bukamal. A cavallo del confine Siro-iracheno, attorno d Al-Qaim, si fronteggiano le unità americane della «Task Force Lion» guidate dal colonnello dei Marines Seth Folsom e le milizie sciite irachene - le Forze di mobilitazione popolari - agli ordini del generale iraniano Qassem Soleimani, emanazione diretta del Leader Supremo di Teheran, Ali Khamenei. Come riassume un veterano occidentale della campagna anti-Isis: «Se finora il conflitto era tutti assieme contro lo Stato Islamico, ora è diventato tutti contro tutti». La possibilità di scontri a fuoco fra le opposte milizie sostenute da Mosca e Washington è immanente e poiché entrambe le aviazioni militari operano nello stesso spazio aereo il rischio di corto circuito è nei fatti.
Ma a rendere incandescente - e reale - il rischio che tutto ciò porti ad un conflitto regionale sono le mosse dei grandi rivali regionali: Teheran e Riad, rispettivamente alleate di Mosca e Washington nonché interpreti della frattura dell'Islam fra sciiti e sunniti che risale all'eredità di Maometto. L'Arabia Saudita di re Salman è stata obiettivo di un attacco missilistico dei ribelli sciiti yemeniti sostenuti da Teheran contro il proprio aeroporto internazionale - a oltre 1100 km dal confine - ed ha parlato di «atto di guerra»: minacciando ritorsioni contro gli Hezbollah libanesi, perno strategico della coalizione militare filo-Assad in Siria, ed obbligando il premier di Beirut, Saad Hariri, alle dimissioni. Ovvero, Riad è pronta a estendere il conflitto per procura con Teheran dalla Siria al Libano per impedire che gli ayatollah riescano a realizzare la «Mezzaluna sciita» ovvero la continuità territoriale fra l'Iran e gli alleati in Iraq, Siria e Libano.
La risposta di Teheran è arrivata con l'accusa a Riad di «aver commesso il più grande degli errori alleandosi a Israele», definendo per la prima volta con chiarezza lo scenario di un possibile conflitto fra due schieramenti: il fronte sciita guidato dall'Iran e quello sunnita guidato dai sauditi in crescente convergenza strategica con Israele.
Lo Stato Ebraico in effetti teme quanto Riad una Siria nelle mani dell'Iran, ed a dimostrarlo sono le rivelazioni sulla costruzione di una base militare dei pasdaran ad Al-Kiswa, appena 13 km a Sud di Damasco. Nelle ultime settimane Israele ha fatto trapelare nomi e fotografie di alti ufficiali iraniani ed Hezbollah impegnati in Siria, avvalorando i timori sauditi sul progetto degli ayatollah di trasformare il regime di Assad in un possedimento. Se a ciò aggiungiamo che la Turchia di Erdogan punta a creare una propria enclave nella regione siriana di Idlib e minaccia l'intervento nel Rojava contro i curdi sostenuti da Washington non è difficile comprendere l'urgenza che ha spinto Trump e Putin ad inviare a tutti i contendenti in Medio Oriente un messaggio tanto essenziale quanto brusco: la guerra al Califfato jihadista ancora non è finita dunque non è il momento di iniziare altri conflitti.
L'intento è esercitare assieme una inedita formula di deterrenza e guadagnare margini per cercare di concordare a Ginevra una fine della guerra civile in Siria capace di evitare lo scontro fra sauditi ed iraniani. Ma il tempo gioca contro la vulnerabile intesa Trump-Putin. In Medio Oriente infatti le percezioni contano più dei fatti ed in questo momento l'impressione prevalente è che Teheran e Riad siano in aperta rotta di collisione.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare:011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT