domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
09.11.2017 'Non abbandoniamo il Kurdistan!': l'appello dell'Associazione Italia Israele
L'incontro a Torino con Gianni Sartorio, Gianni Vernetti

Testata: La Stampa
Data: 09 novembre 2017
Pagina: 50
Autore: G. Por.
Titolo: «'Il Kurdistan ha bisogno di democrazia': L’appello all’Occidente»

Riprendiamo dalla STAMPA - TORINO di oggi, 09/11/2017 a pag.50 con il titolo " 'Il Kurdistan ha bisogno di democrazia': L’appello all’Occidente" la cronaca a firma G. Por.

Immagine correlata

Ieri sera alla Fondazione Camis de Fonsecan è andato in scena «Non abbandoniamo il Kurdistan!», un dibattito sui curdi iracheni organizzato dall’associazione Italia-Israele, arricchito dalla proiezione di un video reportage e accompagnato dalle testimonianze di Giovanni Sartorio e Gianni Vernetti.

Durante l’incontro si è discusso del referendum per l’indipendenza del 25 settembre, delle dimissioni del presidente Masoud Barzani e della tragedia che in questi ultimi mesi ha colpito il Paese: l’offensiva dell’esercito iracheno che si è ripreso quasi tutte le zone contese controllate dai curdi, inclusa la strategica Kirkuk.
«Il Kurdistan è un’area che ha un infinito bisogno di democrazia» sostiene Giovanni Sartorio, medico torinese e attivista di International Help, una onlus che dal 1995 aiuta le popolazioni del mondo con interventi umanitari. «Negli anni più recenti, - spiega Sartorio - la pulizia etnica e religiosa operata da Daesh (comunemente conosciuto come Isis) ha causato lo spostamento di milioni di persone dalle zone occupate dai fondamentalisti verso il territorio curdo». Oltre 1.800.000 persone, tra sfollati e rifugiati dalla Siria sono attualmente ospitati dal popolo curdo (circa 5.000.000 abitanti) con grande umanità. Le frontiere di questo territorio sono difese da 100.000 combattenti peshmerga, che riescono a garantire pace e sicurezza ad abitanti e rifugiati.

Immagine correlata

Nel maggio 2015 Vernetti e la sua squadra si sono recati in quei luoghi portando apparecchiature mediche, oltre a 2 tonnellate di vestiti raccolti alle Molinette. Dalla visita è nato un documentario sulle condizioni di vita della popolazione locale e dei rifugiati, proiettato anche in altre occasioni come strumento di sensibilizzazione verso il tema.
L’intervento di Vernetti, politico torinese che nel 2011 ha sostenuto i ribelli contro Gheddafi, ha sottolineato come «Non abbandoniamo il Kurdistan!» sia anche un invito alle associazioni e alle istituzioni nazionali.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT