sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
04.11.2017 Israele-Siria, sale l'allerta sul Golan
Commento di Davide Frattini

Testata: Corriere della Sera
Data: 04 novembre 2017
Pagina: 15
Autore: Davide Frattini
Titolo: «Israele-Siria, sale l'allerta sul Golan»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 04/11/2017, a pg.15, con il titolo "Israele-Siria, sale l'allerta sul Golan", la cronaca di Davide Frattini

Immagine correlataImmagine correlata
Davide Frattini                           soldati di Tzahal sul Golan, confine con la Siria

A metà settimana i comandanti dell'esercito hanno deciso di rinviare il test periodico delle sirene d'allarme-missili per non scuotere i nervi già tesi degli israeliani. Perché i due fronti — a sud verso la Striscia di Gaza e a nord verso la Siria — nel giro di pochi giorni sono passati dalla calma relativa allo smottamento: non è ancora una frana verso il conflitto — assicurano gli analisti militari — di certo i segnali hanno spinto i generali ad alzare il livello di allerta. Per la prima volta la strategia di non intervento nella guerra civile siriana sembra doversi riadattare a quel che sta succedendo dall'altra parte del confine. L'attentato del gruppo terroristico Al Nusra contro il villaggio druso di Hader — un'autobomba ha ucciso ieri mattina nove persone tra civili e soldati del regime di Bashar Assad — ha costretto Gadi Eisenkot, il capo di Stato Maggiore israeliano, a minacciare di inviare le truppe per proteggere quelli che il premier Benjamin Netanyahu chiama «i nostri fratelli drusi». I rappresentanti delle comunità sul Golan si sono radunati a centinaia Diplomazie di Davide Frattlni Israele-Siria, sale l'allerta sul Golan vicino alla frontiera e hanno cercato di superare il reticolato, i soldati li hanno riportati indietro: poco lontano è possibile vedere il fumo dei colpi di mortaio e sentire risuonare i botti della battaglia, poco lontano vivono i cugini o i fratelli, i parenti siriani dei drusi d'Israele intrappolati nel caos che ormai va avanti da sei anni e mezzo. Il generale Eisenkot — commenta il quotidiano Haaretz — spera che le intimidazioni siano sufficienti a tenere gli estremisti di Al Nusra lontani da Hader e soprattutto lontani dal confine. I veri nemici in Siria sembrano restare gli iraniani e i miliziani di Hezbollah che si muovono ai loro ordini. Netanyahu ha ribadito più volte a Vladimir Putin di non essere disposto ad accettare questa presenza a pochi chilometri dalle città israeliane. Mosca è alleata di Teheran nel sostegno ad Assad e allo stesso tempo per ora sta garantendo ai jet di Tsahal libertà di movimento aereo per le sortite che colpiscono i trasferimenti di armi organizzati dall'Iran verso il gruppo libanese.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT