domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
23.10.2017 Kurdistan: kurdi traditori con l'Iran contro il sogno dell'indipendenza
Cronaca di Giordano Stabile

Testata: La Stampa
Data: 23 ottobre 2017
Pagina: 12
Autore: Giordano Stabile
Titolo: «Siria, forze speciali Usa e curdi strappano i pozzi di petrolio all’Isis»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 23/10/2017, con il titolo "Siria, forze speciali Usa e curdi strappano i pozzi di petrolio all’Isis", l'analisi di Giordano Stabile.

Il tradimento di quei kurdi che si sono schierati con l'Iran, insieme all'abbandono dei kurdi iracheni da parte dell'Occidente, è la causa della sempre più difficile lotta per la sopravvivenza di questo popolo. Gli annunci di Rex Tillerson e i silenzi di Donald Trump non servono a fermare l'Iran, l'unico modo per farlo è ricorrere alla forza.

Ecco l'articolo:

Risultati immagini per giordano stabile
Giordano Stabile

Risultati immagini per kurds
Una manifestazione a sostegno del Kurdistan

In Siria i curdi strappano all’Isis il più grande giacimento petrolifero del Paese, con l’aiuto delle forze speciali statunitensi, e anticipano l’esercito di Bashar al-Assad sulla strada verso il confine con l’Iraq. A Riad il segretario di Stato americano Rex Tillerson accorre al summit fra il premier iracheno Haider al-Abadi e Re Salman e lancia un nuovo monito all’Iran: «Vie le sue milizie dall’Iraq». La controffensiva degli Usa in Medio Oriente si è concretizzata ieri con un doppio blitz militare e diplomatico ma ancora non basta a controbilanciare le posizioni perse nel Kurdistan, passato dal sogno dell’indipendenza alla lotta per sopravvivere nel giro di una settimana.
I due fronti siriano e iracheno sono intrecciati più che mai, quasi che i confini di Sykes-Picot siano ormai cancellati nella realtà. Su entrambi la carta americana è quella dei curdi. In Siria continua a dare soddisfazioni. A quattro giorni dalla liberazione di Raqqa dall’Isis, le Syran democratic forces, per circa tre quarti formate da curdi addestrati dagli Usa, sono entrate nel giacimento di Al-Omar, il più ricco della Siria, con una potenzialità di 100 mila barili di greggio al giorno. Raid aerei e incursioni delle forze speciali americane hanno permesso l’avanzata oltre il fiume Khabur e la conquista dei pozzi.

Risultati immagini per kurds

A questo punto i curdi controllano una fetta consistente anche della provincia di Deir ez-Zour, a Sud-Est di Raqqa. Il petrolio di Al-Omar è essenziale perché il Kurdistan siriano, il Rojava, possa autofinanziarsi. Ma la regione è strategica anche dal punto di vista geografico, nel bel mezzo del corridoio sciita in fase di realizzazione da Baghdad a Beirut. Per questo i governativi, e le milizie sciite alleate, continuano a spingere verso Est, lungo l’Eufrate, con l’aviazione russa che li sostiene nell’assedio dei quartieri ancora in mano all’Isis a Deir ez-Zour e verso Al Bukamal.
Sono due «congiunzioni» in lotta l’una con l’altra: quella fra curdi siriani e iracheni, ora difficoltosa per l’avanzata delle milizie sciite nel Nord dell’Iraq, e quella fra gli eserciti siriano e iracheno, che dovrebbe concludersi proprio ad Al-Bukamal. Per frenare l’esuberanza degli sciiti, appoggiati dall’Iran sempre più apertamente, Tillerson è arrivato ieri a Riad. L’occasione era importante. Un summit fra Iraq e Arabia Saudita ai massimi livelli, dopo quasi tre decenni di relazioni diplomatiche interrotte. Il premier Al-Abadi è arrivato soprattutto per discutere di aiuti finanziari in vista della ricostruzione delle città distrutte nella guerra all’Isis ma il Segretario di Stato americano ha messo sul tavolo la questione iraniana.

I curdi iracheni sostengono che il blitz scattato lunedì contro il Kurdistan sia stato guidato dall’Iran e che Sorhab Suleimani, fratello del leader dei Pasdaran Qassem, abbia guidato di persona le milizie Hash al-Shaabi. Tillerson ha ammonito Teheran: «Ora che la lotta all’Isis si sta avviando alla fine, le milizie iraniane dovrebbero lasciare l’Iraq, tutti i combattenti stranieri devono tornare a casa». Tillerson però deve fare i conti anche con un premier iracheno sempre più abile, in grado di gestire le pesanti influenze del vicino sciita e nello stesso tempo di riallacciare i rapporti con la più importante potenza sunnita araba.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT