domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
18.10.2017 Truppe iraniane in Siria. Benjamin Netanyahu: 'Israele non può accettarlo'
Commento di Giordano Stabile

Testata: La Stampa
Data: 18 ottobre 2017
Pagina: 15
Autore: Giordano Stabile
Titolo: «Netanyahu avverte la Russia: via le truppe iraniane dalla Siria»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 18/10/2017, a pag.15 con il titolo "Netanyahu avverte la Russia: via le truppe iraniane dalla Siria" il commento di Giordano Stabile.

Risultati immagini per giordano stabile la stampa
Giordano Stabile

Benjamin Netanyahu l’ha detto a Vladimir Putin, a Donald Trump, e l’ha ripetuto ieri al ministro della Difesa russo Sergei Shoigu in visita nello Stato ebraico. Israele «non accetterà mai una presenza militare permanente dell’Iran in Siria». È una linea rossa tracciata con il fuoco. Lunedì i caccia con la stella di David hanno distrutto una batteria anti-aerea siriana S-200 che aveva lanciato un missile mentre sorvolavano lo spazio aereo libanese, non senza aver prima avvertito i russi. L’aviazione israeliana osserva le mosse dell’esercito di Bashar al-Assad, degli Hezbollah, dei «consiglieri» iraniani sul Golan, dove si apprestano a schiacciare l’ultima sacca di ribelli e a riprendere la città di Quneitra.

Immagine correlata
Benjamin Netanyahu con il Ministro della difesa russo Sergei Shoigu

Le forze israeliane e siriane si troveranno presto quasi a contatto, per la prima volta dal 1967, perché il cuscinetto dei Caschi Blu dell’Onu, cacciati dai jihadisti nel 2014, non c’è più. Il Mossad è convinto che Teheran sta costruendo una base aerea a proprio uso vicino a Damasco e si appresta a realizzare un attracco navale accanto a quello russo a Tartus. Una presenza «permanente» e ben radicata. L’Iran «deve capire che Israele non lo consentirà», ha ribadito il premier israeliano a Shoigu. E per questo appoggia la decisione di Trump di «decertificare» l’accordo sul nucleare firmato da Obama: «Teheran avrà comunque l’atomica fra otto, dieci anni», è la previsione di Netanyahu. Shoigu ha ascoltato le preoccupazioni, detto di lavorare per «una migliore comprensione reciproca in Medio Oriente», ma soprattutto annunciato la «prossima fine» delle operazioni in Siria. L’Isis è in ginocchio, Assad sta per vincere, Mosca sorveglia. Ma le rassicurazioni russe non bastano a Israele.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT