sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Malala e Aung San Su Kyi 10/09/2017

Gen.le Ic, apprendo con sconcerto che Malala, la miracolata (in tutti i sensi), si permette di criticare una donna che con il suo esempio e la sua intera vita ha dimostrato cosa bisogna fare per combattere le dittature e sconfiggerle. Ora che questa miracolata, il cui più grande merito è essere sopravvissuta ad un attentato vile e miserabile dei suoi correligionari, si permetta di dare lezioni ad Aung San Suu Kyi è a dir poco ridicolo. La predetta Malala quante parole ha speso per la sua concittadina Asia Bibi, o per Salman Taseer, governatore del Punjab, o per il ministro cristiano Shahbaz Bhatti? Quanto ha combattuto per l'abrogazione dell'infame legge sulla blasfemia, per la fine delle feroci persecuzioni contro i cristiani pakistani volenterosamente poste in atto da governo e semplici cittadini? La premio Nobel ha mai condannato le violenze dei Rohingya?

cordiali saluti

Paola Gatti

Gentile Paola,

Malala la miracolata è stata un grande affare mediatico e un grande insulto a milioni di altre ragazzine che riescono a sopravvivere a soprusi e violenze per poi essere capaci di rifarsi una vita studiando e lavorando. Malala ha avuto dalla sua il momento storico giusto in cui tutti cercavano di trovare un esempio positivo nel caos provocato dai talebani e non se la sono fatta scappare. Le hanno fatto dire le parole magiche " Voglio studiare" e da quel momento è partita la sua fortuna. Ha ricevuto premi Nobel e Premio Sacharof, un bel gruzzolo per poter vivere di rendita tutta la vita pavoneggiandosi come eroina pakistana. Forse non è del tutto colpa sua, è stata talmente pompata che crede davvero di esserlo e di poter dare consigli a Aung San Su Kyi.
La storia, quella vera, farà giustizia.

Un cordiale Shalom


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT