domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
07.09.2017 Le ignobili affermazioni di Gino Strada
E la confusione di Michele Serra: lo attacca ma lo finanzia

Testata: La Repubblica
Data: 07 settembre 2017
Pagina: 1
Autore: Michele Serra
Titolo: «L'Amaca»

Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 07/09/2017, a pag. 1, con il titolo "L'amaca" il commento di Michele Serra.

Michele Serra confonde 8 e 5 per mille. L'8 per mille va alle Chiese e alle confessioni religiose, mentre è il 5 per mille a essere destinato alle associazioni (come Emergency). Inoltre, il suo commento è pervaso dall'incoerenza: attacca giustamente Gino Strada per le  dichiarazioni contro il Ministro Minniti, ma conclude affermando che darà comunque il proprio contributo a Emergency, l'organizzazione di cui Gino Strada è fondatore e capataz.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Michele Serra

Immagine correlata
Gino Strada

GINO Strada che dà dello “sbirro” a Marco Minniti è la certificazione — ce ne fosse ancora bisogno — della morte della sinistra italiana. Scissa in due parti mai più unificabili: una virtuosa ma spocchiosa, l’altra realista ma compromessa. A segnare l’irreparabilità della situazione l’uso della parola “sbirro”, che è del gergo malavitoso e curvaiolo, carica di un disprezzo (umano, politico) senza appello. Non esiste più luogo di dibattito, tanto meno di riconciliazione, tra questi due stati d’animo. Nel Partito comunista convivevano gli stalinisti e i movimentisti alla Ingrao, gli statalisti e gli autonomisti (nella Democrazia cristiana Dossetti e Scelba, nella Chiesa i giovannei e i lefebvriani). Oggi è guerra per bande, odio libero di sprigionarsi, nessun contenitore è in grado di assorbire questi gas tossici. Come quelli che conservano in casa certi semi perduti, e certe memorie consumate, mi rendo conto di vivere, e forse di sopravvivere, da ossimoro. Verso da secoli il mio otto per mille a Emergency ma non vorrei Gino Strada come ministro degli Interni (né Minniti a ricucire gli sbudellati di guerra). Sono sicuramente incoerente, ma nel mio cortile, forse solo nel mio cortile, la sinistra esiste ancora.

 

 

 

 

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT