sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
06.09.2017 Pronto all'apertura a Ferrara il Meis, museo dell'ebraismo italiano
Cronaca di Stefano Bucci

Testata: Corriere della Sera
Data: 06 settembre 2017
Pagina: 32
Autore: Stefano Bucci
Titolo: «È pronto a Ferrara il Museo dell’ebraismo»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 06/09/2017, a pag. 32, con il titolo "È pronto a Ferrara il Museo dell’ebraismo", la cronaca di Stefano Bucci.

Immagine correlata
Stefano Bucci

Immagine correlata
La sede del Meis a Ferrara

Sarà la mostra Ebrei, una storia italiana, i primi mille anni a inaugurare ufficialmente, il prossimo 13 dicembre, nell’ex carcere circondariale di Ferrara (quello di via Piangipane, costruito nel 1912 e attivo fino al 1992, dove erano stati rinchiusi antifascisti, partigiani e dopo l’8 settembre 1943 membri della comunità ebraica, tra cui Matilde e Giorgio Bassani), il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah (acronimo: Meis, meisweb.it). O, almeno per ora, la prima parte di questo museo nato, come ha ricordato ieri il ministro dei Beni e delle attività culturali Dario Franceschini, da un’idea originale di Vittorio Sgarbi e Alain Elkann (la legge istitutiva approvata con voto unanime è del 2003).

Tre piani (1.269 metri quadri) che ospiteranno anche la biblioteca e il centro di documentazione a cui nel 2020 dovrebbero poi aggiungersi 5 nuovi edifici «a richiamare i 5 libri della Torah», altri 2.733 metri quadrati secondo il progetto architettonico vincitore firmato dallo studio Scape. Un’operazione «di grande importanza alla cui promozione — ha spiegato il ministro — siamo ora chiamati a lavorare e che non a caso abbiamo voluto legare alla Giornata europea della cultura ebraica, che si celebra domenica 10 settembre»: 49 milioni di euro stanziati in diversi lotti il contributo del Mibact all’intero progetto del Meis. Al centro del percorso ci saranno «2.200 anni di vitale e ininterrotta presenza degli ebrei in Italia, per valorizzarne le tradizioni e i fondamentali contributi alla storia e la cultura del Paese» come ha sottolineato il presidente del Meis, Dario Di Segni (direttrice è Simonetta Della Seta), per il quale «il museo si pone l’obiettivo di essere un polo culturale sull’ebraismo, di far conoscere la vita, il pensiero e la cultura ebraica italiana, di essere un luogo aperto e inclusivo, un laboratorio di idee e riflessioni». Dove grande importanza avrà il legame con le scuole e con il turismo scolastico.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT