lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
19.08.2017 Il terrorismo islamico è guerra di conquista
Editoriale del Foglio

Testata: Il Foglio
Data: 19 agosto 2017
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «I confini del nostro terrore»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 19/08/2017, a pag. 3, l'editoriale "I confini del nostro terrore".

Risultati immagini per islam europe

Che a Wuppertal, Nord-Reno Vestfalia, si sia trattato solo di una rissa al coltello, potrebbe anche essere. Ma alzi la mano chi non ha dovuto googlare per scoprire che Turku, dove ieri uno o più islamisti che urlavano “Allahu Akbar” e hanno accoltellato varie persone nella piazza del mercato (uno o due morti) è la quinta città finlandese con una grande enclave svedese, duecentomila abitanti e industrie. Europa insomma, occidente insomma. Qualcosa che ci riguarda, che dovremmo difendere, se soltanto riuscissimo ancora a capire la parola confine: la definizione di uno spazio che è fisico e perciò culturale, sociale. Abbiamo letto, o noi stessi pensato, nei commenti del giorno dopo, un sacco di cose normali e banali su Barcellona: che è un simbolo del nostro stile di vita e la colpiscono per questo; che è la città di Vázquez Montalbán e di un periodo-Picasso, qualcuno s’è spinto a Gaudí.

Ma è banale, appunto: non l’hanno colpita “simbolicamente” per questo. Ma semplicemente, terribilmente, perché è dentro ai nostri confini. E’ ora di cominciare a pensare che la guerra jihadista in corso – asimmetrica finché si vuole – è una guerra d’invasione. Nella rassegna stampa internazionale del Foglio che troverete in edicola lunedì c’è la segnalazione di un saggio pubblicato dal centro studi e ricerca Gatestone Institute di New York nell’ottobre scorso, che spiegava nel dettaglio le modalità, i contenuti e l’intensificazione della propaganda islamista contro la Spagna (“L’Andalusia è nostra, la riprenderemo”). Andalusia, cioè Spagna: “Negli ultimi mesi, lo Stato islamico e altri gruppi jihadisti hanno prodotto video e documenti che esortano i musulmani a riconquistare al Andalus”. Al Andalus è il paradiso perduto dove la Spagna della Reconquista ha torturato i musulmani e li ha bruciati vivi. Pertanto, “la Spagna è uno stato criminale che usurpa la nostra terra”. La rivogliono indietro. Punto e basta. Quanti altri luoghi “simbolo” del nostro stile di vita da #prayfor dovremo andare a cercare su Googlemaps, o nei ricordi delle nostre vacanze, prima di capire che c’è un mondo che è il nostro, che non è contendibile, che va difeso con le leggi, la forza e, se avanza tempo, con la cultura?

Per inviare la propria opinione al Foglio, telefonare 06/589090, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT