domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
18.08.2017 I rapporti tra Ong e scafisti nel Mediterraneo
Cronaca di Rino Giacalone

Testata: La Stampa
Data: 18 agosto 2017
Pagina: 9
Autore: Rino Giacalone
Titolo: «'I trafficanti bucavano i gommoni per rendere i salvataggi credibili'»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 18/08/2017, a pag. 9, con il titolo 'I trafficanti bucavano i gommoni per rendere i salvataggi credibili', la cronaca di Rino Giacalone.

Un articolo utile per capire come si comportano le Ong nel Mediterraneo. I rapporti tra Ong e trafficanti di uomini a sud della Sicilia sono ormai accertati. Seguiremo con attenzione l'evoluzione dell'inchiesta che si sta svolgendo a Trapani per chiarire questi rapporti. 4 al momento gli indagati, tra cui un sacerdote.

Ecco l'articolo:

Risultati immagini per rino giacalone giornalista
Rino Giacalone

Immagine correlata

Racconti contenuti in non più di una decina di verbali, descrivono i viaggi di centinaia di migranti presi a bordo della Iuventa, la nave della Ong tedesca Jugend Rettet sequestrata dalla procura di Trapani, nel mare davanti alla Libia. Sono i racconti fatti da alcuni degli stessi migranti che ai poliziotti della Mobile di Trapani, raccontando delle loro traversie, hanno descritto quei contatti in mare, fin troppo amichevoli, tra trafficanti e equipaggi della Iuventa. Quei trafficanti, addirittura salutati da bordo amichevolmente al momento del distacco, erano stati i carcerieri di quei disperati: donne, uomini e bambini, sfiancati da mesi di soprusi e pesanti minacce, subiti all’interno delle tante «safe house» distribuite lungo la costa tra Sabratha e Zuwara. Migranti spinti, sotto la minaccia di armi e torturati, su gommoni e barconi quando era il momento, e dopo aver pagato ingenti somme per il «passaggio» verso l’Italia. I verbali, dove si fanno i nomi di alcuni trafficanti libici, fanno parte del fascicolo dell’indagine per immigrazione clandestina che ha portato proprio al sequestro, il 2 agosto scorso, della Iuventa, ferma ancora nel porto di Trapani.
Oumar, giovanissimo ivoriano finito in Libia con la speranza di andare a giocare al calcio, si è ritrovato in mezzo a centinaia di migranti in attesa di partire per l’Italia: «Mi hanno detto che per salvarmi avrei dovuto imbarcarmi per l’Italia, se fossi rimasto in Libia sarei finito in carcere». «Ci hanno raccolto di notte su una spiaggia e all’alba siamo partiti. Abbiamo trovato cinque gommoni pronti, sulla spiaggia c’erano diversi libici anche con abiti militari ed armi... uno dei libici sul mio gommone aveva una bussola e un telefono satellitare, lo abbiamo visto parlare al telefono diverse volte, poi è salito su una moto d’acqua guidata da un arabo dopo averci dato la direzione da seguire... ancora poche miglia e davanti a noi ci siamo trovati la nave che veniva a salvarci...». Per rendere «veritieri» quei salvataggi c’erano gommoni che partivano dopo essere stati «bucati»: «Ho visto - ha raccontato Henri, del Camerun - uno di quelli che ci aveva tenuto sotto la minaccia di un lungo coltello, usarlo per bucare il gommone nella parte posteriore e quando a quel punto non volevamo salire più a bordo, ha minacciato di torturarci con un machete; qualcuno di noi è stato ferito». Il gommone sarebbe riuscito così a navigare le poche miglia utili per arrivare al momento del salvataggio. Un migrante sub-sahariano ha raccontato di come con tanti altri è riuscito a raggiungere la Iuventa. Si tratta di uno degli episodi che agenti sotto copertura, imbarcati a insaputa dell’equipaggio della Vos Hestia della Ong Save the Children, sono riusciti a documentare con le foto presenti nell’ordinanza di sequestro della Iuventa. Ma prima delle foto, sul tavolo dei poliziotti durante i colloqui nell’hotspot di Trapani Milo sono arrivate le parole di questo migrante: «Siamo stati spinti a piedi verso la spiaggia, abbiamo attraversato un cordone di uomini armati, fino ad arrivare ai barconi di legno... abbiamo cominciato a navigare e un barchino con un paio di libici a bordo ci ha affiancati, c’era anche una motovedetta della Guardia costiera libica... non appena siamo stati vicini alla nave, la motovedetta si è allontanata, il barchino è rimasto; quando le barche in legno sono rimaste vuote, i libici, aiutati da alcuni dell’equipaggio, le hanno legate al barchino per trainarle verso terra». Jeuray, nigeriano, ha raccontato: «Quando navigavamo, siamo stati affiancati da una barca in vetroresina di colore bianco e nero con una persona a bordo... era un arabo e ha navigato per un tratto parallelamente al nostro gommone, indicandoci con il dito la direzione da seguire per raggiungere l’imbarcazione che ci avrebbe poi soccorso».

Jeuray fu tra i migranti soccorsi dalla Vos Hestia; ma questo perchè, come si capisce dal rapporto investigativo, la Iuventa, presente in zona, era già carica di migranti e altri non poteva prenderne a bordo. «In mare ho visto anche una motovedetta della Guardia costiera libica circondata da altri barchini carichi di persone... e per accelerare i salvataggi da quella motovedetta ad un certo punto hanno cominciato a sparare, senza colpire nessuno ma per creare tensione». In alcuni verbali si trovano scritti i nomi dei trafficanti libici. C’è un tale Abdelaziz, «uno che si presentò a noi appena arrivati a Sabratha come un poliziotto», ha riferito il marocchino Charaf. «Si muoveva con uomini armati di pistole e kalashnikov».

A Sabratha c’era anche un libico soprannominato Rambo: «C’era lui a comandare - ha raccontato un camerunense - dentro un campo dove vengono ammassati i migranti, controllati a vista da un cordone di uomini armati distribuiti su tutto il perimetro; erano loro, questi uomini armati, a fare da recinto, noi non potevamo muoverci». Non sono stati molti i migranti a parlare con la polizia al momento del loro arrivo a Trapani. «Tanti - svela un investigatore - sembrava fossero stati istruiti per non dire nulla, silenzi talvolta attribuiti alla stanchezza e alle ore di viaggio estenuanti... come se esista un codice non scritto che i migranti devono seguire».

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT