sabato 23 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
10.08.2017 Le donne sotto l'islam: alcune voci di protesta, ma rimane il silenzio delle donne occidentali
Commento di Francesca Paci

Testata: La Stampa
Data: 10 agosto 2017
Pagina: 13
Autore: Francesca Paci
Titolo: «Bikini, proteste social e selfie senza chador. Sboccia la primavera delle donne ribelli»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 10/08/2017, a pag. 13, con il titolo 'Ecco Bikini, proteste social e selfie senza chador. Sboccia la primavera delle donne ribelli', il commento di Francesca Paci.

In Occidente le donne rimangono in silenzio sulla condizione femminile nei Paesi islamici, perché non fanno sentire la propria voce?

Ecco l'articolo:

Risultati immagini per Francesca Paci
Francesca Paci

Risultati immagini per women islam

Quando alcune settimane fa la scrittrice di Kabul Bahar Sohaili e un ristretto gruppo di attiviste hanno lanciato la campagna #WhereIsMyName (dov’è il mio nome, ndr) pensavano che la lotta per veder riconosciuto alle connazionali il diritto a essere chiamate con il proprio nome fosse destinata alla piazza locale, quell’infelice Afghanistan ostaggio di taleban e mujaheddin dove le donne non dispongono neppure dell’identità anagrafica e con la scusa della tutela dell’onore vengono appellate con epiteti generici come «zia», «madre di», «sorella di latte», «testa nera». Invece, dopo aver incassato il sostegno del popolare cantante pashtun Farhad Darya, che si è immortalato per la causa accanto alla moglie Sultana, Bahar e le altre hanno visto la loro battaglia prendere il largo fino a raggiungere i media internazionali, solitamente più interessati a quando piegano la testa che a quando temerarie la sollevano.

E pur si muove. Dalle remote pendici dell’Hindu Kush al focoso Medioriente, dall’Iran delle ragazze no-chador che ogni mercoledì ne indossano uno bianco per riconoscersi e contarsi senza rischiare l’arresto (#whitewednesdays) fino all’India repubblicana ma iper-conservatrice dove da giorni gruppi di amiche rifiutano l’impunità delle molestie e sfidano il coprifuoco coordinandosi con l’hastag #AintNoCinderella, il secondo sesso agita il mondo al di là dei confini europei. Piccoli passi, meno clamorosi di quelli degli uomini che dagli stessi lidi guerreggiano, pontificano invocando il cielo o emigrano, ma che evocano la sempre valida distinzione dello storico Braudel tra la rapida superficialità della rivoluzione e la penetrazione lenta dell’emancipazione.

«Chi si aspettava la marcia del bikini contro l’islamismo è rimasto deluso ma non capisce che in una società maschilista come la nostra una ventina di donne in due pezzi sulla stessa spiaggia nello stesso momento sono la sola strategia possibile per rompere il muro dei tabù» racconta a «La Stampa» la giornalista algerina Leïla Beratto. Da settimane si scrive del «bagno repubblicano» che il 7 agosto avrebbe dovuto scandalizzare la cittadina di Annaba con ombelichi ribelli alla Brigitte Bardot. E giacché l’esercito delle scostumate non si è materializzato si è gridato alla fake news. In realtà, continua la Beratto, qualcosa è successo eccome: «La spiaggia in Algeria è una scommessa, io stessa non andrei mai senza un amico perché vedendo una ragazza sola gli uomini si sentono autorizzati a molestarla. Non è questione di bikini o burkini, qui vanno quasi tutte in lunghe tuniche coprenti». Così su Facebook un gruppo di donne di Annaba ha lanciato l’idea di scegliere un certo giorno per indossare il due pezzi prendendo il sole in compagnia del marito o del fidanzato. Un modo per ritrovarsi sia pur da lontano e farsi coraggio a vicenda. A fare da cassa di risonanza poi è stata la voce di una delle «organizzatrici», una giornalista. «Ma se su Facebook ci sono oltre 3000 iscritte in spiaggia non vanno più di una ventina alla volta. È comunque molto qui, è un inizio».

Le donne, diverse da noi di cui parliamo spesso, si esprimono poco perché il volume è basso. Ma con l’amplificazione di Internet è sempre più facile ascoltarne la voce. E quest’estate 2017 l’acustica sembra particolarmente buona. Così, per le tante che affollano i parrucchieri halal in cui acconciare l’hijab secondo la morale di Erdogan, ci sono migliaia di turche di ogni età irriducibili all’islamizzazione dei costumi voluta dal Partito per la Giustizia e lo Sviluppo. A fiumi, velate e a chiome sciolte, hanno riempito le strade di Istanbul all’inizio di agosto sventolando pantaloncini come quelli che indossava Asena Melisa Saglam il 18 giugno scorso prima di essere aggredita da barbuti furibondi per la presunta profanazione del Ramadan.

Si procede per strappi e ritirate tattiche. Si avanzano due passi, se ne arretra uno e si riparte. Come al Cairo, dove le studentesse che alla fine dell’ultimo anno accademico hanno denunciato gli abusi dei professori con la campagna «No sex for marks» (no sesso per voti, Ndr) e sono state messe alla gogna prima di essere vendicate dal video postato nei giorni scorsi sui social in cui un docente ripreso in segreto con il cellulare «ordina» all’allieva di spogliarsi.

E come in Giordania, dove la settimana scorsa mogli, madri e figlie hanno sfilato davanti al Parlamento brandendo cartelli con scritto «no 308», il numero della legge di cui si discuteva l’abrogazione secondo cui lo stupratore che sposa la sua vittima si risparmia il carcere. È una materia che l’Italia conosce bene, avendo mandato in pensione «il matrimonio riparatore» soltanto nel 1981, quasi vent’anni dopo il no pioniere di Franca Viola.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT