martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
07.08.2017 IC7 - Il commento di Daniele Scalise
Dal 30 luglio al 5 agosto 2017

Testata: Informazione Corretta
Data: 07 agosto 2017
Pagina: 1
Autore: Daniele Scalise
Titolo: «IC7 - Il commento di Daniele Scalise»
 IC7 - Il commento di Daniele Scalise
Dal 30 luglio al 5 agosto 2017

Immagine correlata

Mi dico: basta, mi arrendo. Mi arrendo alla stupidità, alla cattiveria, all’ignoranza, alla malafede. Mi arrendo perché so che mai potrò vincere, perché sto sprecando le mie energie.
Di recente – ma, vi avverto, non c’è nulla di nuovo in quel che sto per raccontare se non la confessione della mia personale esasperazione – ho avuto conferma di una realtà che tutti conosciamo: la preponderanza dell’antisemitismo, la sua vischiosa permanenza, quel suo camuffarsi dietro a ‘ragioni umanitarie’, a ideologie finto-progressive, a vecchie idee bastarde che resistono da secoli al punto da sembrare immortali, ai ghigni e agli sguardi furbi di chi è convinto di saperla lunga.
Mi ripeto: basta, non ce la faccio più a rintuzzare, litigare, discutere, obiettare, e poi ancora a litigare, ancora a discutere. Una fatica di Sisifo. E io non sono Sisifo. E’ troppo frustrante. E poi, come diceva Forrest Gump, I’m pretty tired, sono un po’ stanco.

Parlo con un tipo del più e del meno. Mi chiede dove vado in vacanza. Io: prima Grecia e poi Israele. Lui: Israele? Vai in Israele!? Io: sì, vado in Israele almeno un paio di volte ogni anno. Perché? (Sento già la terra scottare sotto i piedi e la gola ruggire. Il tipo capta qualcosa nell’aria e si fa mite). Poi riprende: ma non hai paura? Io: Paura di cosa, scusa? Lui: ma, non so… è rischioso. Io: se per questo (‘om om om om’), è decisamente più rischioso andare a sentire musica a Parigi o passeggiare sul lungomare di Nizza. O prendere la metro a Londra, o girare per Monaco. Perdonami, ma non leggi i giornali? Non guardi la tivù? Lui sbuffa. Tace. Ne approfitto per aggiungere: Israele considera la sicurezza una priorità. In Israele mi sento sicuro come in nessun altro luogo al mondo. Mi sembra di avere detto ciò che penso e di aver azzittito il cretino.
Sbaglio. I cretini non conoscono il dono del silenzio. Riprende: beh, se Israele è così preoccupato della propria sicurezza qualche domanda dovrebbe porsela.
Io: tipo? Lui: insomma, se c’è il terrorismo una ragione ci sarà pure. Io: ce ne sono molte, e una di queste è che il mondo è pieno di idioti come te. Pensa a pagare il caffè perché sono impegnato a tenere sotto controllo le mani e impedire loro di tirarti dietro la tazzina. Mi alzo e me ne vado.

Qualche giorno dopo un collega giornalista mi chiama e mi chiede notizie su un israeliano destinato a ricoprire un importante incarico manageriale in un’azienda italiana. Io: di lui so quello che sanno tutti. Si tratta di una persona molto capace, ha un’esperienza invidiabile e può esibire una carriera di successi. Lui: certo, certo… (pausa pensosa. Pensosa si fa per dire). Riprende: eppoi essendo un israeliano… Non piacendomi il tono con cui gli è uscito quell’ ‘eppoi-essendo-un-israeliano’ e chiedo di spiegarmi. Lui: si sa che gli israeliani sono delle belve. (Che non lo dica con ammirazione è ovvio. Om om om om om om…). Io: che vuoi dire? Lui: che non si fermano davanti a niente, che non guardano in faccia a nessuno. Sono degli animal… Click. Chiudo la telefonata e mi trattengo a stento dal lanciare dalla finestra il mio preziosissimo i-Phone (sì, Angelo Pezzana, ho un i-Phone perché adoro le mele morsicate e irriverenti, quelle che fanno tanto orrore a quel pio signore che dice di pregare e non sa che, invece, non fa che bestemmiare).

Questo solo negli ultimi due giorni prima dell’inizio delle vacanze. Penso alle decine e decine di volte che nell’ultimo anno ho dovuto rintuzzare idiozie di questo genere. Prima di chiudere le valige mi ripeto: basta, mi arrendo, depongo le armi, non discuterò più, non cercherò di spiegare, non proverò a far ragionare, non tenterò di argomentare.
Certo, continuerò a dare il mio – modesto e invisibile – contributo con lo strumento che meglio conosco, la scrittura, ma per il resto basta discussioni, basta liti, basta dibattiti, basta corpo a corpo. Guardo le valige sigillate, controllo i documenti di viaggio. Sono esausto e non solo perché è stato un anno impegnativo, io sempre più vecchio e meno capace di sopportare le fatiche del quotidiano. Trascino la valigia giù per le scale e appena in strada un’ondata di caldo violento mi soffoca. Mi sento come un cadavere che galleggi nell’afa.

Poi un pensiero mi sorge spontaneo e mi rinfresca: io arrendermi? Quando mai? E perché? Nemmeno morto. Non servirà a molto, non riuscirò a ridurre il tasso di idiozia e mascalzonaggine in questo mondo ma lo devo a me stesso e soprattutto a quel popolo straordinario che ha reso migliore e degna di essere vissuta la mia vita, grazie al suo patrimonio culturale, storico, religioso. Grazie alla sua forza autentica, sana, pulita e misteriosamente intatta sia pure dopo millenni di persecuzione.
Gli imbecilli e i mascalzoni ci sembrano tanti. A volte persino la maggioranza.
Ma questo solo perché tutti gli altri tacciono. O si arrendono.

Immagine correlata

Di Daniele Scalise sta per uscire il nuovo libro, sul caso Mortara, forse già a gennaio, presso Longanesi


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT