venerdi 22 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
30.07.2017 Sergio Romano in visita a Hebron, nel manipolare la Storia batte persino Unesco
Un brutta pagina di propaganda

Testata: Corriere della Sera
Data: 30 luglio 2017
Pagina: 43
Autore: Sergio Romano
Titolo: «Una tomba per due eredità»

Riprendiamo da LETTURA del CORRIERE della SERA di oggi, 30/07/2017, a pag.43, con il titolo "Una tomba per due eredità" l'articolo di Sergio Romano

Immagine correlata
Sergio Romano

Lontano dalla rubrica dei lettori, Romano non perde occasione per ricordarci da che parte sta nelle vicende mediorientali.
Questa volta scrive su Hebron, per affermare la sostanziale eguaglianza storico-religiosa tra ebrei e musulmani. Abramo diventa così diviso a metà, anche se la parte islamica è una recente auto-attribuzione islamica, ma per Romano devono essere credibili dal punto di vista storico anche i miti religiosi, tipo il 'volo notturno sul cavallo bianco' del Profeta verso il cielo con partenza da Gerusalemme.
Da qui a scrivere che ebrei e musulmani hanno la stessa eredità, il passo è breve. Tutto il pezzo è sbilanciato a sfavore di Israele. Per rispetto verso la Storia dovremmo citarlo interamente, sottolineiamo invece, per rispetto alla pazienza dei lettori, solo le poche e asettiche parole che Romano adopera quando descrive la strage di ebrei del 1929, gli arabi che l'hanno compiuta avevano agito durante una 'sollevazione' contro i coloni, anticipando di alcuni decenni l'invenzione di questa parola. Si dilunga invece nei particolari quando racconta il caso di Baruch Goldstein, descrivendo persino la scena del crimine come se l'avesse vista di persona.

Risultati immagini per manipolazione della storiaImmagine correlata
                                                     Hebron la Tomba dei Patriarchi

Ecco l'articolo:

L'autostrada che va da Gerusalemme a Hebron attraversa per trenta chilometri il territorio della Autorità palestinese e costeggia Ramallah, sede del suo presidente, Abu Mazen, e dei suoi uffici governativi. Ma la regione è chiamata dagli ebrei Giudea, la strada è israeliana e non meno israeliani, naturalmente, sono i due muri che la separano dal territorio circostante. A Hebron, una città che conta circa wo mila anime, il problema della sovrapposizione fra due popoli e due culture è ancora più imbrogliato. La grande maggioranza degli abitanti è musulmana, ma esistono non meno di quattro insediamenti ebraici protetti da truppe israeliane e da occasionali posti di blocco. La città è nota per i suoi vetri e le sue ceramiche, ha una università con più di settemila studenti e una edilizia fiorente. Le case sono fatte con le stessa pietra bianca, leggermente rosata, che è usata per quelle di Gerusalemme; ma le finestre qui hanno grate di ferro molto eleganti, con graziose volute che cambiano da un edificio all'altro. E certamente una città araba. Ma il mio accompagnatore mi spiega che qui l'apertura di una nuova finestra è soggetta alla autorizzazione delle autorità israeliane. Dietro questa geografia etnico-religiosa vi sono alcune vicende storiche. Nella Palestina ottomana, sino alla fine della Prima guerra mondiale, e in quella mandataria, quando la Società delle Nazioni ne affidò l'amministrazione alla Gran Bretagna, gli ebrei di Hebron erano una vecchia comunità, composta da poche centinaia di persone che vivevano da parecchi secoli in un piccolo ghetto nel centro della città. Ma ne11929, durante la prima grande sollevazione araba contro le colonie sioniste, gli ebrei uccisi a Hebron furono 67 e molti altri dovettero fuggire. Vi tornarono in maggior numero dopo la guerra dei Sei giorni del 1967, quando la Cisgiordania fu occupata dall'esercito israeliano. Crearono a Hebron un enclave nel mezzo della città e altri insediamenti che contano oggi qualche migliaio di persone. Vi fu anche, tra nuovi arrivati, qualcuno che aspettava l'occasione per vendicare il masL'islam Abramo per i musulmani è il padre di Ismaele, il profeta che Maometto incontrò durante il suo viaggio notturno a Gerusalemme sacro del 1929. Si chiamava Baruch Goldstein, era un medico e veniva da New York, dove aveva militato nel bellicoso movimento Kach, una organizzazione fondamentalista ebraica creata dal rabbino Meir Kahane. Il 25 febbraio 1994, Goldstein, vestito con una uniforme militare dell'esercito israeliano, entrò all'ora della preghiera nella moschea della «Tomba dei patriarchi», spianò un fucile mitragliatore, uccise 29 persone e ne ferì 125. Caduto nelle mani di coloro che erano sopravvissuti alle raffiche del suo fucile, Goldstein fu letteralmente fatto a pezzi. Nella Cisgiordania vi furono altri scontri e altri morti. L'episodio convinse Israele ad accettare nel 1995 un accordo con l'Autorità palestinese che prevedeva la presenza a Hebron di un piccolo distaccamento di osservatori internazionali. Nacque così il Tiph, acronimo inglese di Presenza internazionale temporanea a Hebron. Gli osservatori sono circa settanta e provengono dalle forze armate o di polizia di cinque Paesi europei: Italia, Norvegia, Svezia, Svizzera e Turchia. Non sono armati, non vestono uniformi militari e portano una giacca a vento su cui è scritto in tre lingue (inglese, ebraico e arabo) la parola «osservatore». Obbediscono a istruzioni precise, non devono lasciarsi coinvolgere in scontri o litigi, ma possono prendere fotografie e devono inviare rapporti ai loro superiori. Non sono «caschi blu», ma la loro presenza a Hebron si è dimostrata alquanto utile. Piacciono ai palestinesi, ma un po' meno ai coloni ebrei che manifestano occasionalmente il proprio malumore con il lancio di sassi contro le loro auto quando fanno servizio di ronda. Purtroppo questa è una regione del mondo in cui piacere a tutti è particolarmente complicato. Nelle scorse settimane l'Unesco ha conferito a Hebron e alla Tomba dei patriarchi il titolo di «sito palestinese del patrimonio mondiale». L'autorità palestinese ne è orgogliosa, il governo israeliano ha reagito con rabbia, annunciando che diminuirà i suoi contributi finanziari a una organizzazione così «intollerabilmente partigiana». La materia del contendere è la Tomba dei patriarchi, un grande edificio rettangolare in *** pietra, costruito all'epoca di re Erode. Questo è il luogo di Hebron in cui i rischi della sovrapposizione sono maggiori. Vi sono sepolti Abramo, la moglie Sara, i figli Isacco e Giacobbe. Gli ebrei vi hanno costruito quella che è, dopo la distruzione del Tempio, la più sacra delle loro sinagoghe. I musulmani vi hanno costruito una moschea che è (dopo quelle di Mecca, Medina e Gerusalemme) il quarto luogo santo dell'Islam. Una buona parte di questo incomparabile patrimonio religioso può essere custodito e venerato separatamente, ma Abramo appartiene a entrambi e non può essere diviso. Per gli ebrei è il capostipite, l'uomo a cui Dio comunicò alcuni fondamentali precetti della fede, fra cui la circoncisione. Per i musulmani è il padre di Ismaele (padre a sua volta dei dodici progenitori delle tribù arabe), il profeta che Maometto incontrò durante il suo viaggio notturno a Gerusalemme. Nella Tomba dei patriarchi, quindi, ebrei e musulmani hanno una stessa eredità. Ma niente è tanto difficile quanto la spartizione della eredità fra due popoli che sono per molti aspetti religiosamente cugini. Ne abbiamo avuto una ennesima prova negli scorsi giorni a Gerusalemme, dove la Spianata delle Moschee (che gli ebrei chiamano Monte del Tempio) è diventata teatro di scontri tra i fedeli dell'Islam e le forze di sicurezza dello Stato d'Israele. A Hebron il risultato di questo storico dissidio è una sorta di convivenza coatta. La tomba di Abramo è stata incastrata fra la sinagoga e la moschea in una cella che ha soltanto due finestrelle sbarrate, una per gli ebrei e l'altra per i musulmani. Tenuti a distanza, i due lontani eredi di Abramo si vedono a malapena attraverso le sbarre.

Per inviare a Lettura/Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT