domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
03.07.2017 Una coalizione per battere il terrorismo islamico
Intervento di Yisrael Katz

Testata: La Stampa
Data: 03 luglio 2017
Pagina: 25
Autore: Yisrael Katz
Titolo: «Una coalizione di principi per fermare l'Isis»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 03/07/2017, a pag. 25, con il titolo "Una coalizione di principi per fermare l'Isis", l'intervento di Yisrael Katz, Ministro israeliano per l’Intelligence e dei Trasporti.

Immagine correlata
Yisrael Katz

Immagine correlata

I recenti attacchi terroristici come quelli di Manchester e Londra, ci ricordano che siamo in guerra, una guerra globale, e che i nemici sono il terrorismo islamico, la radicalizzazione e il terrore. Il fenomeno dello Stato Islamico radicalizza i singoli musulmani e ispira loro atti di terrorismo che mettono in crisi le forze dell’ordine e l’intelligence, più preparate ad affrontare gli attacchi pianificati delle organizzazioni.
È un fenomeno virale che radicalizza le persone in modo virtuale sfruttando le nuove risorse offerte dai social network. Questo tipo di propaganda fa presa in modo particolare su giovani e impressionabili sunniti che si trovano così a rappresentare un serbatoio cui attingere per reclutare nuove forze.

A cadere in balia dell’ideologia dell’Isis e dei suoi collaudati meccanismi di reclutamento possono essere tanto cittadini naturalizzati come immigrati appena arrivati, pregiudicati o incensurati o ben rodati «foreign fighters» di ritorno dai campi di battaglia della Siria e dell’Iraq. Hanno accesso agli aeroporti, alle metropolitane, agli uffici governativi, ai centri commerciali, alle sale da concerto o alle discoteche, ai luoghi d’incontro e di culto. E possono essere qualsiasi cosa, piloti, meccanici, portieri, camionisti o soldati ribelli. È molto difficile identificarli prima che agiscano e i loro attentati sono molto difficili da sventare.

La minaccia posta dal fenomeno dello Stato Islamico (al contrario dello Stato Islamico inteso come organizzazione) è soprattutto una minaccia interna. Contrastarla è ancora più difficile per via dell’asimmetria esistente tra le democrazie liberali occidentali e l’Isis in tema di sacralità della vita umana, rispetto dei diritti civili e umani e uso della forza. La tensione tra esigenze della sicurezza e la democrazia è sfruttata dagli estremisti islamici mentre le democrazie occidentali, in particolare quelle europee, spesso hanno le mani legate.

Un primo indispensabile passo per cambiare questo stato di cose è riconoscere la minaccia. Da qui nasce un significativo cambio di qualità della legislazione, che si inizia a vedere in alcuni Paesi europei. La cooperazione è essenziale tra i vari organismi preposti a livello nazionale e nella cornice delle organizzazioni intergovernative come Interpol o Europol, o tra le agenzie affini dei diversi Paesi e regioni. Ma è ugualmente necessaria la collaborazione internazionale al più alto livello. Gli alleati internazionali devono concordare una serie di princìpi generali e condivisi sui criteri della guerra alla radicalizzazione, all’estremismo e al terrore, da cui ogni Paese possa trarre le proprie «regole d’ingaggio».

L’istituzione di una «Coalizione di princìpi» oggi non è meno importante della coalizione creata nel 2014 per combattere l’Isis e può rafforzare la capacità dei singoli governi di affrontare le minacce interne, dando loro una fonte autorevole e il supporto morale e politico per introdurre i cambiamenti, necessari ma non sempre popolari o politicamente corretti, e adottare le misure richieste per affrontare in modo efficace i diversi aspetti della minaccia.

Questi princìpi generali possono riguardare, ad esempio, le leggi sull’incitamento, la responsabilità delle multinazionali e dei social network nella guerra all’islamismo, alla radicalizzazione e al terrore e la condivisione negli Stati e fra gli Stati, delle operazioni di ricerca e cattura, degli interrogatori, degli arresti e delle detenzioni.

E possono anche includere un mandato chiaro e vincolante per tutti i partecipanti ad adottare i massimi standard di sicurezza ad esempio, nel campo dell’aviazione civile, là dove l’Isis ha posto i suoi siti e che rappresentano l’anello debole della catena. Una coalizione di questo tipo e le pubbliche dichiarazioni congiunte che ne accompagnerebbero la nascita, potrebbero aiutare le riforme legislative e incentivare lo spirito di collaborazione tra le agenzie di intelligence e anche galvanizzare l’opinione pubblica, preparandola alla lunga sfida che ci attende.

Traduzione di Carla Reschia

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT