Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 27/06/2017, a pag. 12, con il titolo 'Italiani nei campi profughi palestinesi addestrati a combattere contro Israele', il commento di Francesca Paci.
E' da tempo appurata la relazione stretta tra Brigate rosse e terrorismo palestinese. Quello stesso terrorismo palestinese guidato da Arafat che, nei primi anni '80, godeva di solidi appoggi nel governo e nello Stato italiano: dall'ingresso di Arafat armato in Parlamento alla crisi dell'Achille Lauro al Lodo Moro (l'accordo segreto con cui l'Italia dava il via libera ai terroristi palestinesi purché non colpissero in Italia - gli ebrei italiani erano fuori dal patto, come ha testimoniato l'attacco alla sinagoga di Roma del 1982, costato la vita a Stefano Gaj Tachè). E' tempo che emerga finalmente con chiarezza la relazione stretta tra Olp e Brigate rosse, una relazione a lungo oscurata. Per ora ne scrive soltanto la STAMPA. Si sveglieranno anche gli altri? Ci preme una domanda: il "Lodo Moro" è ancora in vigore?
Ne abbiamo scritto più volte su IC: http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=6&sez=120&id=64800
Ecco l'articolo:
Francesca Paci
Aldo Moro
«Il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (Fplp) aveva rapporti particolari con alcuni dei gruppi rivoluzionari emersi in Europa dopo il ’68. Queste forze non sapevano come opporsi al capitalismo e noi glielo insegnammo, era parte della lotta contro l’imperialismo che sosteneva Israele. Migliaia di giovani donne e uomini italiani vennero nei campi profughi palestinesi ad aiutare in tanti modi diversi, nelle scuole, negli ambulatori o nel combattimento, ma sempre e solo contro l’occupante israeliano». A raccontare questo ulteriore tassello del controverso puzzle “Italia Anni 70” è Bassam Abu Sharif, storico membro della formazione marxista-leninista Fplp e poi influente consulente di Arafat ascoltato ieri dalla Commissione bicamerale d’inchiesta sulla morte di Aldo Moro, l’ennesimo organo d’indagine sul rapimento del presidente della Dc la cui durata teoricamente biennale è stata prolungata dalla fine del 2016 al termine della legislatura.
Yasser Arafat con Bettino Craxi
Cossiga lo rivelò, ma venne fatto passare per matto.
È la prima volta che si parla in modo così esplicito della presenza di nostri connazionali nei campi profughi palestinesi di 40 anni fa, giovani, uomini, donne, un po’ volontari e un po’ foreign fighters ante litteram. Una nuova angolazione che amplierebbe il quadro delle “relazioni pericolose” dell’epoca in cui s’inserisce anche il cosiddetto Lodo Moro, il patto segreto di non belligeranza tra gli 007 italiani e i fedayn palestinesi sempre menzionato ma mai ammesso. E non è escluso che ora la Commissione presieduta da Fioroni possa avviare altre indagini oltre a quelle di sua stretta competenza per le quali ha già inviato alla procura generale di Roma il lavoro di oltre un anno di accertamenti. E non è escluso neppure che possano riaprirsi altri dossier sulle presunte connivenze passate, a partire dalla vicenda degli autonomi Pifano, Nieri e Baumgartner, arrestati nel 1979 a Ortona perché trovati in possesso di missili portatili di proprietà della resistenza palestinese.
Sebbene interpellato nello specifico sui rapporti tra il Fplp e le Br alla data del 16 marzo 1978, Bassam Abu Sharif, anche autore del volume «The Best of Enemies» scritto con il giornalista israeliano Uzi Mahnaimi, riapre il capitolo Lodo Moro parlandone come di qualcosa di storicamente acquisito, un fatto. Secondo Abu Sharif, definito a un tratto da Time «face of terror», sarebbe stato proprio quel rapporto privilegiato con il Medioriente in generale e con i palestinesi in particolare a mettere l’Italia sotto sorveglianza da parte di chi, come gli Stati Uniti, non apprezzava, e a condannare Moro, la mente del compromesso storico.
Siamo nei mesi precedenti al sequestro del leader democristiano, il cupo ’77, il ’78, gli anni in cui, sostiene Abu Sharif, il Fplp ha già interrotto i rapporti con le Br perché sospetta che, con i capi in prigione, le seconde linee siano state infiltrate: «All’epoca le fazioni palestinesi sotto l’ombrello dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (Olp) avevano rapporti con tutti i paesi arabi e, in modo non ufficiale, con molti di quelli europei, dove gli uffici locali della Lega Araba ospitavano i nostri rappresentanti. E parlo di rapporti anche a livello di 007. In questo quadro di aiuto e collaborazione, alcuni paesi - segnatamente il vostro - volevano un documento firmato da George Habash in cui il Fplp si impegnasse a non partecipare ad azioni in Italia. E infatti da allora non è mai successo niente qui». Abu Sharif insiste sui buoni rapporti tra i suoi e il governo di Roma per provare l’estraneità del Fplp al rapimento Moro ma finisce per ipotizzare di più: «Il Fplp e l’Italia avevano un dialogo particolare sulla politica e la sicurezza sin dal ’72, attraverso noi l’Italia mandava ambulanze e medici ai campi profughi e noi in cambio vi aiutavamo molto. Fu così che l’Italia ci chiese di risparmiarla, di non usarla per fare operazioni o per compiere attentati contro Israele. Me ne parlò il colonnello Giovannone, disse che doveva rassicurare i suoi. Habash firmò questo documento, portai il nostro impegno a mettere l’Italia al sicuro, il colonnello Giovannone lo ricevette per scritto. E quando passai dal Fplp ad Arafat continuammo sulla stessa linea».
Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante