sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






E Isacco visse a lungo.. 24/06/2017

Nel leggere su I.C. l'articolo di A. Yehoshua, vorrei fare alcune considerazioni preliminari. Rappresentare Abramo come un modello di immoralità e di ingiustizia non corrisponde al vero. Analizziamo il testo biblico. D-o dice ad Abramo:'' Va nella terra di Morjà, salite sul monte dove avverrà un sacrificio''. Non si parla affatto di Isacco, ma di un generico sacrificio. Cosa dunque andavano a fare sul monte padre e figlio? Secondo il mio punto di vista Abramo andava a ''benedire'' suo figlio non a sacrificarlo. Il testo dice:''Il tuo amato figlio!'' per distinguerlo da Ismaele, figlio dell'egiziana Agar e padre dell'Islam. La benedizione consisteva nel ricevere il soffio vitale (ruah Elohim) come era stato dato ad Adamo, a Noè, ad Abramo che continuerà fino a Giacobbe. Era la benedizione di iniziazione al monoteismo. Difatti Isacco entra in questo sacrifico(akedà) come figlio di Abramo e ne esce come padre di Giacobbe. Bisogna saper leggere tra le righe della Tradizione.

Fulvio Canetti, Gerusalemme

Gentile Fulvio,

A.B. Yehoshua ammette di proporre, nel suo articolo, una personale e trasgressiva interpretazione della Bibbia e del sacrificio di Isacco. E' vero che, a una prima lettura, D-0 può sembrare crudele e Abramo eccessivamente obbediente ai suoi ordini, anche i più esagerati, ma è anche vero che poi si capisce chiaramente che quel sacrificio voleva essere solo una prova di fedeltà. La Bibbia, come altri libri sacri, dà adito a molte interpretazioni e parlare, oggi, di un Abramo immorale non ha alcun senso. Sono avvenimenti di migliaia di anni fa quando i valori di vita erano diversi, quando la Fede in un unico D-o stava nascendo e Abramo, come tutti i neofiti, era addirittura accecato d'amore per quella Divinità che gli si era rivelata. Isacco, per fortuna, visse a lungo, e divenne il padre di Giacobbe/Israele.

Un cordiale Shalom


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT