domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
20.06.2017 'Algerino e ateo: la mia sfida al fondamentalismo islamico'
Karima Moual intervista lo scrittore Rachid Boudjedra

Testata: La Stampa
Data: 20 giugno 2017
Pagina: 27
Autore: Karima Moual
Titolo: «'Algerino e ateo: la mia sfida al fondamentalismo islamico'»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 20/06/2017, a pag. 27, con il titolo 'Algerino e ateo: la mia sfida al fondamentalismo islamico', l'intervista di Karima Moual allo scrittore algerino Rachid Boudjedra.

Immagine correlata
Karima Moual

Immagine correlata
Rachid Boudjedra

Lo scrittore algerino Rachid Boudjedra è autore del romanzo Il ripudio (uscito nel 1969, tradotto per le Edizioni Lavoro). Da sempre forte oppositore dell’integralismo islamista, ha deciso di affrontarlo dall’interno dell’Algeria e non da esiliato. In questi giorni la sua immagine è su numerosi quotidiani. Cento intellettuali sono scesi a manifestare in sua difesa contro la tv privata EnnaharTv che ha realizzato una candid camera con un finto attentato per obbligarle lo scrittore a invocare «Allah Akbar» per salvare la sua vita e quella della moglie.

Lei è uno scrittore di fama internazionale e dichiaratamente ateo. Come si vive da ateo in un paese musulmano?
«Che io sia ateo o meno è una questione privata. Sono un laico progressista e anti-integralista. Nei miei romanzi denuncio le tare delle società arabe ancora molto arcaiche, che coltivano l’ipocrisia sociale e l’odio verso la donna. Con i miei amici viviamo nel nostro Paese e resistiamo per una società progressista e laica».

In seguito all’attacco che ha subito da parte di EnnaharTv, lei ha definito la società algerina come imbevuta di islamismo, nonostante abbia combattuto l’islamismo armato. Perché?
«L’integralismo islamico è stato battuto militarmente e politicamente nel 1999 dall’Algeria, che l’ha sconfitto da sola. L’Occidente ha tollerato questi fanatici troppo a lungo. E sono stati finanziati dai Paesi del Golfo, che hanno partecipato al tentativo di stabilire uno Stato islamico in Algeria. La prova è che molti capi del Gia (Gruppo islamico armato) hanno trovato rifugio, sin dal 1993, in Europa, tra gli altri in Italia, e negli Stati Uniti che hanno concesso il diritto d’asilo a Heddam, uno dei grandi capi del Gia».

L’islamismo non riguarda solo l’Algeria, è un’ideologia che si è insinuata in più società. Come contrastarla e quali tempi, oltre che strumenti, abbiamo per vincerla?
«Una volta che in Algeria è stato sconfitto, l’islamismo terrorista si è trasformato in islamismo “pacifista” infiltrandosi profondamente nella società. Ciò è accaduto in tutti i Paesi musulmani, senza eccezioni. Oggi è arrivato in un’Europa che assiste, stupita, a quest’ondata di attentati barbari, mentre c’è stato un momento in cui tutto il mondo occidentale è stato complice di questa ideologia fascista che è il wahabismo. Hanno consapevolmente distrutto i Paesi laici del Medio Oriente (Iraq e Siria) e infine la Libia, creando il caos, per ragioni d’interesse materiale, come il petrolio. Bisogna riconoscere che l’Europa del Sud - Italia, Spagna, Grecia e Portogallo - non ha partecipato a queste guerre ingiuste. L’islamismo si combatte avendo una visione chiara e onesta di ciò che è, di coloro che l’hanno fondato, organizzato e finanziato per distruggere gli Stati nazione del Medio Oriente».

In questi giorni assistiamo alla crisi del Golfo. Quanto c’è di vero in questo scontro e che relazione ha sulla crescita dell’islamismo?
«È un conflitto sopravvalutato. Porsi la domanda di chi finanzia il terrorismo significa essere complici del wahabismo retrogrado e terrorista. Tutti sanno chi è chi e chi fa cosa. Il resto è ipocrisia politica».

Lei ha dichiarato che l’islamismo è ricco e questo è un problema. Ce lo spiega?
«L’islamismo è molto ricco perché viene finanziato dalle monarchie del Golfo. Ma adesso le cose cominciano a cambiare, perché questi Paesi sono a loro volta invasi da quell’islamismo che hanno creato. È la teoria del boomerang».

Come vede i giovani di oggi rispetto al rapporto che hanno con la cultura e la religione?
«Riflettono la realtà generale del loro Paese. Anche se nei paesi musulmani sono in molti a essere attratti dall’islamismo, in alcune realtà, come l’Algeria, c’è chi se ne allontana - lo straordinario supporto che ho ricevuto dalla società civile prova che i giovani algerini stanno dalla mia parte. Ciò non accade in Europa dove le periferie sono diventate bombe a orologeria».

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT