Riprendiamo dall'ESPRESSO di oggi, 18/06/2017, a pag.10, con il titolo " Dall'Italia partono soldi illegali: finanziano gli estremisti in Siria " l'inchiesta di Paolo Biondani, Giovanni Tizian.
Paolo Biondani Giovanni Tizian
Di grande interesse l'inchiesta di Paolo Biondani e Giovanni Tizian su come opera in Italia il terrorismo islamico. Ecco un buon esempio di giornalismo investigativo.
Lonate Pozzolo è un cornune del Varesotto a due passi dal super-presidiato acroporto della Malpensa. In una frazione c'è la casa di Sami, nato in Tunisia nel 1979 ma cresciuto in Lombardia, dove nel 2008 ha sposato un'italiana con cui ha messo al mondo una bambina. Dopo anni di pacifica esistenza, Sami sparisce dall'Italia all'improvviso, il 14 giugno 2015, con un aereo di linea decollato dalla Malpensa e atterrato a Istanbul. Lui stesso, tra luglio e agosto, chiama i familiari rimasti in Italia e spiega che si è «arruolato nello Stato islamico» e ne va fiero. I parenti italiani e musulmani stentano a crederci, la notizia li sconvolge. Il 20 settembre a Lonate Pozzolo arriva un'altra chiamata internazionale via Internet. Uno sconosciuto, che parla in arabo classico, annuncia che Sami «ha partecipato a un'operazione di martirio: è morto cinque giorni fa». Probabilmente è uno dei tre kamikaze che il 14 settembre 2015 hanno fatto una carneficina con autobombe e attentati simultanei nella città di Hasakah, nella zona di confine tra Siria e Iraq. Il misterioso interlocutore dichiara che l'autoproclamato Califfato ha stabilito di «donare mille dollari» alla famiglia del «martire», che potrà ricevere anche il «video-testamento» di Sami. I soldi e il filmato sono pronti, basta comunicare l'indirizzo dove farli arrivare. A ricevere la comunicazione dell'Isis è il fratello di Sami, che vive in Lombardia da quando era piccolo, lavora onestamente e si considera «un musulmano che odia la guerra, il terrorismo e la violenza. Il ragazzo italo-tunisino rifiuta i soldi del Califfato. Il portavoce dell'esercito nero gli risponde che allora «saranno usati per comprare armi per i combattenti» e poi tronca la conversazione. Mentre il fratello di Sami comincia a piangere. L'offerta di quella mazzetta di mille dolllari targati Isis, una specie di "trattamento di fine rapporto" per l'attentatore suicida di Lonate Pozzolo, è stata ricostruita da un'inchiesta dei carabinieri del Ros di Milano, finora inedita. Le intercettazioni finali mettono a fuoco una questione fondamentale per la nostra sicurezza. Un'organizzazione terroristica che tra Siria e Iraq ha creato uno Stato, ora sotto assedio, non può usare bonifici bancari o normali canali finanziari. Per spostare dollari dal Califfato all'Italia (o viceversa) c'è bisogno di complici, almeno di un postino in grado di consegnarli personalmente, se necessario, anche a Lonate Pozzolo. Quando offre il denaro al fratello di Sami, il portavoce dell'Isis è tranquillo, sicuro. Il suo messaggio è una dimostrazione di forza: possiamo spostare soldi quando e dove vogliamo. Anche In Italia. Le indagini sui finanziamenti al terrorismo jihadista sono iniziate negli Stati Uniti dopo le stragi dell'11 settembre 2001 con aspettative enormi, ma hanno prodotto effetti scarsi. Solo ora in Italia cominciano a dare i primi risultati concreti, che L'Espresso è in grado di documentare. L'odore dei soldi porta ai santuari del terrore in Siria e Iraq, naturalmente. Ma anche in paesi ufficialmente schierati contro l'Isis come Arabia Saudita, Libano, Egitto o Giordania. Tra Milano e Brescia, in particolare, le indagini stanno ricostruendo movimenti di denaro, gestiti da integralisti, per un totale di oltre sei milioni di euro. È la prima volta che l'Antiterrorismo riesce a tracciare flussi così sostanziosi. Il contrasto finanziario al terrorismo è un'attività molto complessa, a cui partecipa l'élite degli investigatori italiani, dal Ros dei carabinieri allo Scico della Guardia di Finanza. La cabina di regia è in via Giulia a Roma, nel palazzo della Direzione nazionale antimafia, che dopo l'ultima riforma coordina anche l'antiterrorismo. Il procuratore Franco Roberti, fin dall'inizio del suo mandato, ha messo la questione dei soldi in cima alle priorità del suo ufficio. «Seguire i movimenti di denaro è fondamentale», spiega Roberti a L'Espresso, «soprattutto perché permette di risalire alla rete di rapporti in cui è inserito il singolo sospettato. Ricostruendo gli scambi è possibile Identificare altri soggetti potenzialmente legati a cellule terroristiche. Tale attività funziona però solo se tempestiva, altrimenti il rischio è che si perdano le tracce». Ma in Italia esiste una rete di finanziatori del terrorismo? Il procuratore risponde con un esempio volutamente vago: «Ricordate Salah Abdeslam, uno dei terroristi del teatro Bataclan di Parigi? Dall'analisi dei suoi trasferimenti di denaro abbiamo ricostruito tutta una serie di collegamenti con persone che vivono in Italia. E da qui, seguendo altri movimenti finanziari, siamo risaliti ancora a nuovi soggetti». Roberti non fornisce dettagli sulle indagini in corso, ma il concetto è chiaro: i soldi non girano mai per caso. Nella storia italiana è Giovanni Falcone che ha insegnato a seguire la pista del denaro per colpire la mafia. Una lezione che oggi si rivela utile anche nella lotta al terrorismo globale. Con una differenza: per i boss, riciclare soldi sporchi significa nasconderli. Gli eserciti jihadisti invece devono reinvestirli nelle loro guerre sante: servono a comprare armi, esplosivi, a pagare gli stipendi dei miliziani e persino a liquidare, come nel caso di Sami, i familiari dei caduti. Ricostruire tutti i passaggi del denaro, come impone il codice, è un grosso problema. «Quando i soldi arrivano in Siria, Iraq o altre zone di guerra è molto difficile, se non impossibile capire a chi effettivamente sono destinati», osserva il procuratore Roberti. «Cosa diversa è se parliamo di denaro movimentato tra soggetti che vivono in Europa o in Paesi come la Tunisia, dove le autorità sono collaborative e ci forniscono ottimi spunti per le inchieste in corso». L'impossibilità di indagare in certi stati esteri spiega perché queste indagini rischiano di restare monche: una procura dimostra che esiste una rete di integralisti che, dall'Italia, manda soldi in Siria o Iraq; qui però le tracce del denaro si perdono; quindi l'accusa di terrorismo cade e i processi si fanno solo per reati finanziari, come se il problema si riducesse a una sorta di abusivismo bancario. Eppure queste indagini restano cruciali, come chiarisce lo stesso Roberti: «Anche se forse non conosceremo mai i nomi dei destinatari finali, a noi interessa individuare i contatti italiani che stanno dietro a quelle transazioni. Indagini che hanno dato vigore a sospetti su personaggi che non conoscevamo. Quando notiamo imponenti flussi di denaro dall'Italia verso Siria e Iraq, come abbiamo verificato, è logico ritenerli molto sospetti. Insomma, gli accertamenti finanziari offrono l'opportunità di individuare le reti italiane cd europee dei terroristi prima che colpiscano. A complicare i controlli sono le tecniche di invio del denaro. Il perfetto tesoriere jihadista raccoglie tante piccole somme, spesso di provenienza lecita, con la giustificazione di un'attività d'impresa o di una fondazione caritatevole. «Chi gestisce queste movimentazioni spesso non lo fa per professione», osserva Roberto Pennisi, il magistrato della procura nazionale che coordina le inchieste del distretto di Brescia, una delle zone più calde per le infiltrazioni jihadiste: «Può essere un qualsiasi commerciante o imprenditore, che per questo è più difficile individuare. E per muovere i soldi usa sistemi come i money transfer, il metodo informa le chiamato " ha wala" o i tradizionali spalloni». Parola d'onore "Hawala" è una compensazione tra crediti e debiti basata su rapporti di fiducia. in Lombardia, ad esempio, c'è un mediatore che riceve diecimila euro. A quel punto contatta un soggetto fidato che gli deve gli stessi soldi, ma vive in Siria. Il mediatore si limita a fargli sapere che vanno consegnati a una certa persona. Il risultato è che i soldi arrivano a destinazione senza che nessuno debba spostarli. Alla base del sistema c'è la rete fiduciaria dei mediatori-tesorieri, che incassano una percentuale per il servizio. Muovono soldi sulla parola. Una parola che vale oro. Adesso le nuove indagini cominciano a chiudere il cerchio. L'analisi dei movimenti di denaro collegati a tre jihadisti partiti dall'Italia per andare a combattere in Siria, in particolare, ha permesso di individuare un canale di finanziamento di Al Nusra, il fronte militare nato da una costola di Al Qaeda in Iraq. Dopo aver combattuto tra Siria e Yemen, i tre jihadisti sono tornati in Italia. E ora gestiscono una rete di raccolta e trasferimento di denaro con base in Lombardia, ma collegata a un network più ampio, con diramazioni in Austria, Germania e altri paesi europei. Altre inchieste confermano l'utilizzo di spalloni (corrieri di valuta) al servizio dell'Isis. Un ventenne italo-tunisino partito da Milano per arruolarsi nell'Isis in Siria ha ricevuto in questi mesi almeno diecimila euro dall'Italia. Con due passaggi collaudati: tramite un'agenzia di money transfer, i soldi arrivano in Turchia; da li un complice li ritira e li consegna a uno spallone, che li porta con sé in Siria, attraversando la frontiera in auto o anche a piedi. Il sistema dei money transfer è stato utilizzato anche da Nadir Benchorfi, l'italo-marocchino arrestato dalla Digos di Milano nel dicembre scorso: secondo l'accusa, progettava una strage in un centro commerciale di Sesto San Giovanni, dove si era fatto assumere mentre già cercava armi. Nadir, che ha confessato e poi ritrattato, inviava da mesi tutti i suoi risparmi, oltre seimila euro, a reclutatori dell'Isis sparsi fra Turchia, Palestina, Francia e Algeria. Soldi divisi in piccoli versamenti, tra 50 e 600 euro alla volta, spediti con i money transfer. Almeno un accredito è servito a un guerriero dell'Isis per comprarsi un kalashnikov in Siria. Ma senza le intercettazioni via Internet, nessuno avrebbe saputo che i soldi di Nadir finivano ai tagliagole di Daesh {la sigla dell'Isis in arabo): gli stessi che gli hanno lavato il cervello chiedendogli di sparare contro la folla in Italia. Lo Stato islamico raccoglie soldi anche taglieggiando, attraverso alcuni trafficanti di esseri umani, i profughi siriani e altri migranti in fuga dalla guerra. In Libia si è arricchito con i disperati uno scafista ora ricercato per la strage al museo del Bardo a Tunisi. Ma ci sono anche sospetti jihadisti che organizzano viaggi via terra, meno rischiosi e più costosi, dalla Siria verso l'Europa, attraverso Slovenia e Croazia. Questi integralisti non usano barconi, ma affittano furgoni e mini-van. I soldi versati dai loro clienti per evitare la morte in mare, finiscono in una cassa comune gestita a livello europeo. Poi il malloppo viene trasferito in contanti ai «fratelli jihadisti in Siria». La pista dei soldi ha portato gli inquirenti italiani a ricostruire anche i contatti di Najim Laachraoui, il cittadino belga di origine marocchina che ha partecipato alle stragi dell'Isis, con tecniche militari, in Belgio e Francia: era il kamikaze che si è fatto esplodere il 22 marzo 2016 all'aeroporto di Bruxelles. E ora iniziano a emergere anche «flussi sospetti in entrata verso l'Italia», avverte preoccupato il pm Pennisi. L'allarme dopo tante stragi jihadiste sta moltiplicando le denunce. Secondo gli ultimi dati della procura nazionale, tra il 2015 e il 2016 in Italia sono state segnalate 710 operazioni sospette per possibili finanziamenti al terrorismo, che hanno portato all'apertura di ben 46 indagini giudiziarie, dal Nord al profondo Sud. Ma se il terrorismo non ha confini, spesso gli inquirenti devono fermarsi alla frontiera statale. «Non esistono meccanismi rodati di condivisione europei sul tema del finanziamento», denuncia il procuratore Roberti: «Utile sarebbe una legislazione comune. Grazie a Falcone, per noi italiani è diventato normale seguire il denaro. Per il resto d'Europa, no». II ruolo chiave, nelle stragi in Europa, dei jihadisti di casa nostra addestrati in Siria, Iraq o Yemen, ha portato in primo piano le indagini internazionali sui cosiddetti foreign fighters, i combattenti stranieri arruolati dell'Isis o dalle organizzazioni affiliate con Al Qaeda. Secondo i dati del ministero dell'Interno aggiornati a questa settimana, che L'Espresso pub anticipare, i guerrieri Islamist' made in Italy sono saliti a 125. La lista comprende tutti i soggetti che hanno abitato in Italia anche in passato (e quindi potrebbero riattivare contatti pericolosi) e che hanno effettivamente raggiunto le zone di guerra. In questo elenco, quindi, non compaiono aspiranti jihadisti come Youssef Zaghba, l'italo-marocchino morto nella strage di Londra con altri due kamikaze dell'Isis: era stato fermato a Bologna (e poi scarcerato) prima di poter partire con il suo biglietto aereo per la guerra. Tra i 125 islamisti che sono invece arrivati in Siria, 24 sono cittadini italiani: 8 sono partiti dal nostro paese, come le convertite Alice Brignoli e Maria Giulia Sergio, 16 da altri stati. Il picco del redutamento si è raggiunto tra il 2015 e il 2016. Da allora le sconfitte e l'assedio dell'Isis hanno ridotto anche le partenze dall'Italia. Almeno 33 dei nostri jihadisti risultano morti in battaglia. L'allarme più elevato ora riguarda il ritorno degli integralisti trasformati dalla guerra in macchine del terrore. Dei 125 combattenti collegati al nostro Paese, almeno 22 sono rientrati in Europa. Dieci di loro sono stati localizzati in Italia: arrestarli è difficile, perché sono partiti per la guerra prima che diventasse reato, ma vengono tenuti sotto controllo costante. E quando non funziona la giustizia, può scattare l'espulsione. Ma solo per gli stranieri. Proprio le ultime indagini sugli stragisti collegati ai foreign fighters hanno spinto i carabinieri del Ros a ipotizzare, nella relazione riservata aggiornata al dicembre scorso, la possibile esistenza di «una cellula dell'Isis attiva in Italia», quantomeno per «proteggere la fuga o la latitanza di altri terroristi». In questo quadro globale, la nostra sicurezza dipende dalla quantità di soldi che finanziano la "divisione stragi" di Daesh. Gli strateghi del Califfato hanno creato infatti una centrale terroristica, chiamata "Unità operazione esterne", che è arrivata a contare circa 1.500 combattenti-istruttori. Una scuola di terrorismo, come spiegano i rapporti riservati visionari da L'Espresso, che prepara «attentati su larga scala, con un numero elevato di vittime». La recluta impara a «utilizzare ogni tipo di arma, fabbricare bombe con prodotti chimici in commercio» (come acetone e acqua ossigenata), «confezionare cinture esplosive, progettare rapimenti e occupazioni di edifici». Il corso base dura appena cinque settimane. Dopo di che il combattente può essere mandato a colpire anche in Europa, di solito nello Stato che conosce meglio. Questo pericolo è proporzionale al numero dei foreign fighters: Francia, Gran Bretagna, Germania e Belgio hanno quantità spaventose di jihadisti, tra cinque e venti volte di più dell'Italia. Sotto questo aspetto, rischiamo come la Spagna,che ne conta 133. Mentre la Tunisia, l'unica democrazia nata dalle primavere arabe, è minacciata da oltre seimila jihadisti. La divisione stragi dell'Isis, dunque, è un vero esercito che costa caro. Oggi la crisi dello Stato islamico, sotto assedio da Mosul a Raqqa, riduce le entrate locali e aumenta l'importanza dei finanziamenti esteri. Sollecitati apertamente anche dai jihadisti italiani intercettati dalle nostre forze di polizia. Propaganda e carcere Anche l'apparato propagandistico è un costo: l'arma vincente di Daesh è stata l'eccezionale capacità di fare il lavaggio del cervello, via Internet, a decine di migliaia di giovani in crisi. I combattenti catturati, come confermano i dossier riservati,spiegano che a Raqqa,fino a pochi mesi fa, funzionava a pieno ritmo «un ufficio multimediale di grandi dimensioni, collocato in una base segreta, con tecnologie all'avanguardia, 120 telecamere, stazione radio, studi di registrazione...». Ai computer lavorano tecnici cresciuti in Occidente, ma la pubblicazione in rete è decisa da un team di sauditi. Solo per gli studi di Raqqa, secondo i dossier riservati, lo Stato islamico avrebbe speso 2 milioni e mezzo di dollari all'anno. Conquistando con i suoi media un'enorme capacità di reclutamento su scala mondiale. In questa guerra ideologica a distanza, decisa dai soldi e dalla propaganda, il fronte più caldo sta diventando il carcere, dove fragilità, solitudine e disperazione dei detenuti diventano arma dei reclutatori. Anis Amri, il terrorista del camion di Berlino, ucciso in una sparatoria con la polizia a Sesto San Giovanni, si era radicalizzato mentre scontava una condanna a 4 anni in Sicilia. L'Espresso ha raccolto molte altre vicende allarmanti. Un anno fa, nel super-carcere di Sassari, gli agenti hanno trovato, nella cella di un marocchino, fotocopie di appunti scritti a mano sugli attentati di Bruxelles, con i nomi di Hollande, Sarkozy e passaggi inquietanti su Palazzo Chigi e sul «nostro esercito di Allah in Italia». A Reggio Emilia tre detenuti hanno esultato per le stragi dell'Isis in Belgio. Il 6 dicembre 2016 il marocchino Dihani Younescon è stato espulso dall'Italia con una motivazione impressionante: detenuto per reati comuni, si è radicalizzato a Regina Coeli , dove ha manifestato «odio contro l'Italia», al punto da rivelare ad altri reclusi che, dopo il ritorno in libertà, sarebbe stato pronto a fare un attentato contro il Vaticano. Utilizzando un'auto piena di esplosivo e un kalashnikov che, a suo dire, un complice era pronto a procurargli nella capitale. Secondo gli ultimi dati del gennaio 2017, nelle carceri italiane si contano ben 126 soggetti filo-jihadisti che cercano di fare proselitismo tra gli altri detenuti. Altri 165 sono «monitorati» costantemente e 76 «attenzionati», come si dice in gergo, sempre per sospetta radicalizzazione. L'indagine dei carabinieri sul kamikaze di Lonate Pozzolo, in compenso, è stata archiviata dai magistrati antiterrorismo di Milano perché l'unico possibile imputato, lo stesso Sami, è morto. Tutti gli altri suoi familiari e conoscenti, intercettati e controllati per mesi, sono risultati estranei all'Isis. II fratello, in particolare, si è più volte scontrato con Sami, accusandolo di aver tradito il vero Islam scegliendo la violenza del Califfato. Del portavoce di Daesh che era pronto a mandare mille dollari in Italia, però, si sa solo che parlava, in tutta libertà, dall'Arabia Saudita. Lo Stato ultra-integralista che ha allevato generazioni di jihadisti, ma si presenta come il grande alleato dell'Occidente nella guerra all'Isis.
Per inviare la propria opinione all' Espresso, telefonare: 06/84781, oppure cliccare sulla e-mail sottostante