sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
19.04.2017 Lo Stato islamico attacca il monastero di Santa Caterina nel Sinai
Cronaca di Davide Frattini

Testata: Corriere della Sera
Data: 19 aprile 2017
Pagina: 6
Autore: Davide Frattini
Titolo: «L'Isis attacca il monastero di Santa Caterina»

Riprendiamo dal CORRIERE DELLA SERA di oggi, 19/04/2017, a pag. 6, con il titolo "L'Isis attacca il monastero di Santa Caterina", la cronaca di Davide Frattini.

Immagine correlata
Davide Frattini

Immagine correlata
Il monastero di Santa Caterina

È uno dei monasteri cristiani più antichi, in una valle desertica sacra pure ai musulmani, in mezzo a quello che gli storici egiziani chiamano lo «scatolone di sabbia». Che continua a eruttare pietre e violenza, anche se il presidente Abdel Fattah al Sisi vuole riportare l’ordine nella penisola del Sinai. I suoi sceriffi piazzano posti di blocco da nord a sud, dalle montagne dominate dai beduini e dai gruppi che hanno giurato fedeltà allo Stato Islamico al Mar Rosso con i villaggi di pescatori trasformati in resort turistici. Dopo gli attentati contro i cristiani copti — una quarantina di morti mentre si celebrava la domenica delle Palme — e a pochi giorni dalla visita del Papa la protezione era aumentata. Anche davanti al monastero di Santa Caterina, che del Sinai è una delle attrazioni più conosciute. Gli assalitori hanno colpito nella notte, un poliziotto è stato ucciso, altri quattro feriti. Proteggevano il luogo sacro e la speranza dell’Egitto di continuare ad attirare viaggiatori stranieri.

L’intelligence israeliana aveva mantenuto alto il livello di allerta e la frontiera era rimasta chiusa. Nella notte l’Isis ha rivendicato l’attacco. Il Sinai collega due continenti, l’Africa e l’Asia, e si estende per 61 mila chilometri quadrati, due volte la valle e il delta del Nilo messi insieme, tre volte Israele e duecento la Striscia di Gaza. Con tutti e tre confina, a tutti e tre ha creato problemi. Benjamin Netanyahu, il premier israeliano, lo definisce «il Far West sul nostro fronte Sud» e per evitare che la violenza tracimi collabora con il governo di Al Sisi. La penisola è rimasta fuori controllo per troppi decenni, i clan tribali che spadroneggiano sui «cammelli di acciaio» — i pick-up armati di mitragliatrici — sono tentati dalle dottrine oltranziste dei fondamentalisti e dalla sfida militare con il governo del Cairo. Le battaglie e gli scontri più pesanti sono di solito combattuti più a nord, nella zona di El Arish. Per un paio di anni l’esercito è riuscito a contenere l’offensiva verso il Mar Rosso e gli obiettivi più riconosciuti come il monastero dedicato a Santa Caterina d’Alessandria.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT