sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Donne, islam e femminismo 12/04/2017

L'integrazione dei musulmani passa dalla donna. Condivido pienamente: è una mia convinzione da sempre. Aggiungerei che solo nelle donne musulmane è da riporre la speranza di un Islam pacifico e democratico. Sono loro, difatti, che all'interno del mondo musulmano patiscono le più sordide violenze e da loro, pertanto, che può immaginarsi una scintilla di ribellione.

Angelo Costanzo

Gentile Angelo Costanzo,
Le donne sono sempre state le prime a battersi per la libertà, la loro e quella della società in cui vivono. Temo però che per le donne islamiche il cammino sarà molto lungo e pericoloso perchè è la società in cui vivono, le famiglie, a tenerle segregate. Tra le femministe occidentali, dopo le lotte delle suffraggette, è subentrato il sentimento della sorellanza che le ha unite nella lotta non facile per arrivare ai diritti civili. Sorellanza, fratellanza e tolleranza sono principi assenti nel mondo islamico perchè considerati debolezze. Abbiamo molti esempi di donne islamiche costrette a scappare dai loro paesi e mettersi sotto scorta per evitare la prigione se non addirittura la morte. Il cammino della donna musulmana verso la libertà sarà certamente l'unico che porterà all'integrazione e successiva possibilità di convivenza in occidente. Purtroppo sono perssimista perchè , se da un lato, alcune musulmane desiderano affrancarsi, dall'altro lato vi sono le nuove convertite ( e non sono poche) che rendono vano ogni sforzo.
Un cordiale Shalom


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT