sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Ebrei, quante differenze 01/04/2017

In relazione alle due lettere sul tema "Dell'essere ebrei" con risposta del Prof. Ugo Volli, mi trovo perfettamente d''accordo con quanto è stato scritto, tuttavia vorrei colmare una lacuna ed aggiungere, se mi è gentilmente concesso, anche l'importante presenza ebraica nel Partito d'Azione dei fratelli Carlo e Nello Rosselli, di Gaetano Salvemini , Leo Valiani, Bruno Zevi , Leone Ginzburg, e moltissimi altri ( ricordiamo per esempio che anche Primo Levi entrò nel Partito d'Azione clandestino, come pure Vittorio Foa) ed il grande contributo dato dalle brigate di Giustizia e Libertà (GL) nell'ambito della Resistenza Italiana, ovvero di tutta quella componente minoritaria azionista che fu sempre giudicata "eretica" rispetto alle componente maggioritaria e a lungo dominante, egemonica, del PCI nella sinistra italiana , e mi riferisco quindi alla cultura azionista, liberalsocialista o socialista liberale, quella rappresentata sia dal Partito d'Azione che da Giustizia e Libertà (GL) , alle quali, ricordiamolo sempre (e senza ovviamente nulla togliere a tutte le altre, che sono e saranno sempre degne dello stesso rispetto e dello stesso identico riconoscimento ) aderirono grandi figure e personalità sia della vita culturale che della vita politica italiana .

Cordialmente,
Giovanni Odin

Gentile Giovanni,

Lei ha ragione, vi sono stati moltissimi ebrei che hanno contribuito alla storia d'Italia, che hanno partecipato alle lotte per la libertà, contro il fascismo e che sono stati figure di spicco nella Resistenza. Ugo Volli però ha risposto a due lettere che menzionavano il contributo di ebrei al comunismo antisemita in URSS, figure contrapposte a quelle nominate nell'articolo "Gratitudine? No basta la giustizia" (Einstein, Freud, Chagall) che hanno fatto grande la cultura europea. Marx, Luxemburg, Trotsky e molti altri (Lenin non era ebreo) hanno appoggiato il comunismo dell'antisemita Stalin preferendo quel tipo di ideologia alla loro identità. Volli infatti scrive" Il popolo ebraico non è fatto solo di santi...vogliamo che il mondo ci giudichi come tutti gli altri., per quel che facciamo". In sintesi, Marx era ebreo, I Fratelli Rosselli erano ebrei.

Un cordiale Shalom


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT