sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
13.03.2017 Giordania, esultanza per il criminale assassino liberato: uccise 7 bambine israeliane
Analisi di Fiamma Nirenstein

Testata: Il Giornale
Data: 13 marzo 2017
Pagina: 10
Autore: Fiamma Nirenstein
Titolo: «Giordania, la folle esultanza per il killer liberato»

Riprendiamo dal GIORNALE di oggi, 13/03/2017, a pag. 10, con il titolo "Giordania, la folle esultanza per il killer liberato", l'analisi di Fiamma Nirenstein.

Ugo Volli discute dell'argomento nella Cartolina di oggi. Ecco il link: http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=&sez=280&id=65657

Risultati immagini per Fiamma Nirenstein
Fiamma Nirenstein

Risultati immagini per Ahmed Daqamseh
Una manifestazione in favore del criminale assassino Ahmed Daqamseh in Giordania

È difficile non domandarsi in che cosa consista la pace fra Giordania e Israele firmata nel 1994 da Rabin e re Hussein quando si vedono le scene di entusiasmo della famiglia e della gente, i canti, gli slogan di odio e le caramelle per la liberazione di Ahmed Daqamseh, l'assassino di 7 bambine israeliane e feritore di altre 7, liberato anzitempo. Irbid suo paese natale, a nord di Amman, benché l'uomo sia stato rilasciato domenica alle due di notte, gli ha dedicato un'accoglienza trionfale.

L'assassino giordano uccise col mitra d'ordinanza 7 bambine israeliane in gita ed è appena stato rilasciato con cinque anni di anticipo sui 25 anni che secondo la condanna all'ergastolo (sempre pari a 25 anni) avrebbe dovuto ancora trascorrere in carcere. È l'incessante situazione di ambiguità e di sostanziale odio popolare che anche in un Paese in pace con Israele si seguita ad alimentare per compiacere l'opinione più bassa, sempre turbata dalla miseria e dall'estremismo, quella che certo con contribuisce al futuro di quello di uno dei Paesi meglio governati e meno estremisti grazie alla monarchia ashemita. Mahmed Daqamseh era di guardia sul confine giordano insieme a altri militari in una bella giornata di marzo del 1997, la pace era vecchia di tre anni.

Fu una tragedia scatenata dall'odio e dalla ribellione proprio alla pace: in un luogo scenografico, chiamato «Isola della Pace» a Naaraim sul fiume Giordano al confine fra i due Paesi, una classe di ragazzine di 13 anni si godeva la libertà della gita scolastica. Daqamseh impugnò il fucile e ne uccise sette ferendone altrettante. Chi scrive, che era stata all'Aravà per la pace, non può dimenticare lo choc di Israele, e neppure quello giordano: lo stesso re Hussein, un uomo di fascino e carisma speciale, venne in Israele per chiedere scusa e si mise in ginocchio visitando la famiglia Badayev che aveva perso la sua Shiri. Quei tempi sono passati, la generazione degli Hussein e dei Mubarak che sembrava avere la convinzione della indispensabilità di una pace con Israele sembra aver fatto posto a un mondo spaventato, ossessionato dalla paura del terrorismo e quindi prono alle esigenze populistiche che lo possano tuttavia contenere o indirizzare lontano.

Fatto sta che già nel 2013 una petizione firmata da 110 membri del parlamento giordano su 150 chiedeva la liberazione di Daqamseh, e la stessa cosa aveva fatto lo stesso ministro della giustizia Hussein Mjah nel 2011, tanto che Israele chiamo per un colloquio l'ambasciatore a Tel Aviv. Daqamseh ieri è stato messo in libertà, e i canti di gioia e la distribuzione di caramelle hanno festeggiato l'odio popolare anti israeliano che si esprime spesso tramite le proteste dei sindacati e delle organizzazioni professionali a ogni contatto fra israeliani e giordani, la mancanza di ogni stimolo a viaggi e contatti di turismo o studio. Questo è dovuto alla presenza di più di un 50% della popolazione che è di fatto palestinese, e alla crescita dell'integralismo sunnita terrorista che ha chiazzato il Paese di attentati. Questo porta le classi dirigenti a scaricare la paura dell'estremismo creandosi una verginità anti israeliana: è ancora vivo il trauma del pilota giordano bruciato in una gabbia dopo essere catturato in azione con le forze della coalizione anti Isis, e nel 2014 l'attacco finito nel castello di Karak che fece 10 morti. Ma è valida la domanda: può la Giordania combattere il terrrorismo dell'Isis se perdona quello che uccide 7 bambine per mano di un suo soldato?

Per inviare la propria opinione al Giornale, telefonare 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante 


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT