sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Zvi Mazel/Michelle Mazel
Diplomazia/Europa e medioriente
<< torna all'indice della rubrica
Il terrorismo è un business redditizio 21/02/2017
Il terrorismo è un business redditizio
Commento di Michelle Mazel

(Traduzione di Yehudit Weisz)

http://www.jpost.com/Edition-Francaise/Moyen-Orient/Le-terrorisme-une-affaire-rentable-481992

 

Immagine correlata
Terroristi di Hamas

Gli autori degli attacchi hanno molti benefici finanziari pagati dall’Autorità Palestinese e Il terrorismo palestinese ha vasti consensi sulla stampa. Per una parte dell’opinione pubblica occidentale, i palestinesi che colpiscono in modo indiscriminato i civili israeliani, sono degli eroi. Dopo ogni attacco, i media spesso evidenziano la frustrazione e la disperazione che spingono “giovani” coraggiosi a fare qualcosa. Quindi è ispirandosi ai sentimenti più nobili e rivendicando un Dio Onnipotente che loro attaccano a caso uomini, donne, anziani e bambini. A volte vengono messi a confronto con gli eroi della resistenza francese o di altri Paesi, pronti a morire per combattere l’oppressore.

Un’analogia decisamente scandalosa. Perché un mondo separa i patrioti dai terroristi. I primi non attaccavano donne e bambini; sapevano anche che in caso di cattura, li avrebbero attesi la tortura, la deportazione e la morte. Un destino terribile, a cui talvolta erano esposte anche le loro famiglie. Il terrorista palestinese invece, una volta catturato, se ferito ha diritto alle cure mediche più avanzate; condannato, si troverà con dei compagni in carceri dove potrà seguire la televisione, studiare e aver diritto alle visite dei famigliari. Potrà anche migliorare la sua vita quotidiana attraverso lo spaccio alimentare interno, perché ne ha i mezzi: l’Autorità Palestinese ha approvato una legge speciale per determinare i “benefici” da fornire ai suoi “martiri”. Viene loro pagato uno stipendio mensile a seconda della durata della pena; più questa è lunga, più alta è la paga. Dato che di solito la sentenza è inflitta in funzione della gravità degli atti commessi, ne consegue che i salari crescono di pari passo con la mostruosità del delitto.

Immagine correlata

Dato il numero di terroristi in carcere, il loro finanziamenti è una voce che pesa sul bilancio dell’ANP. Per fortuna, l’aiuto fornito dai Paesi occidentali, così generosi, e dal rispettabile numero di organizzazioni non governative, è sempre disponibile per integrare quel bilancio. Ovviamente, in queste condizioni è difficile finanziare anche ospedali o sviluppare le infrastrutture locali, ma per l’Autorità Palestinese c'è una questione prioritaria, vale a dire l’impegno di aiutare direttamente le famiglie dei cindannati. Avere un marito, un figlio o un fratello in carcere, diventa quindi un reddito garantito, senza contare che il prigioniero dà alla sua famiglia una parte del suo stipendio – sapendo poi che un’altra legge impone alle autorità di trovargli un posto di lavoro o garantirgli una pensione al momento della sua liberazione. Se si pensa che nel 2016 il reddito mensile di questi carcerati è stato cinque volte il salario degli operai nell’ANP, ci si potrebbe domandare se , qualche volta, uno o una “giovane”, constatando la miseria in cui vivono i suoi famigliari, non abbia deciso di sacrificarsi per loro e commettere un atto terroristico, non in nome di un ideale, ma semplicemente per migliorare la vita quotidiana dei suoi parenti. Va da sé che, se l’ “eroe” o l’ “eroina” muore sotto le pallottole dei soldati israeliani, i suoi parenti in lutto beneficeranno di una rendita a vita.

Immagine correlata
Michelle Mazel


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT