martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
16.02.2017 La conferenza stampa tra Netanyahu e Trump su TG1 e TG2 Rai
Commento di Deborah Fait

Testata: Informazione Corretta
Data: 16 febbraio 2017
Pagina: 1
Autore: Deborah Fait
Titolo: «La conferenza stampa tra Netanyahu e Trump sulla Rai»

La conferenza stampa tra Netanyahu e Trump sulla Rai
Commento di Deborah Fait

Immagine correlata
Donald Trump con Benjamin Netanyahu

http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/edizioni/ContentSet-9b6e0cba-4bef-4aef-8cf0-9f7f665b7dfb-tg1.html?item=undefined

Il commento di Giovanna Botteri (TG1 ore 20.30) sulla conferenza stampa tra Benjamin Netanyahu e Donald Trump è stato molto tiepido e deludente. Era un incontro che tutti aspettavamo con ansia dopo quei famosi otto anni di gelo, sgarbi e umiliazioni di Barack Obama. La Botteri ha parlato di Mosca all'inizio e anche alla fine come fosse l'argomento più importante dell'incontro tra i due. Certamente Mosca faceva parte delle domande dei giornalisti presenti ma non era l'argomento principe che aveva motivato il summit tra il premier israeliano e il Presidente Trump.

http://www.tg2.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-de52e88f-ac3d-459d-924b-11e06a848108-tg2.html#p=

Diverso è stato il servizio della stessa Botteri sul TG2 dove ha parlato degli argomenti più importanti dell'incontro: colloqui per un'eventuale pace tra Israele e ANP, insediamenti, terrorismo palestinese, incitamento all'odio nelle scuole dell'ANP e di Gaza, due stati o no, Gerusalemme. Era proprio su questo che doveva focalizzarsi il servizio, le opinioni dei due interlocutori su Israele e palestinesi. Trump ha parlato di sacrifici da ambo le parti e, sorridendo, ha strizzato l'occhio a Bibi, ha biasimato decisamente il terrorismo, ha detto che uno stato o due stati per lui è uguale, lui vivrebbe lo stesso, l'importante è che concordino le due parti sui modi. E su Gerusalemme ha assicurato di essere convinto del trasferimento dell'ambasciata e di lavorarci intensamente valutando ogni ipotesi.

La Botteri ha anche ricordato i rapporti tesi con la precedente amministrazione e ha ribadito le parole di Netanyahu "La Giudea è la terra dei giudei come la Cina è la terra dei cinesi". Ho visto sul web la conferenza stampa e devo dire che mi si è allargato il cuore. L'atmosfera era rilassata, Bibi soddisfatto e sorridente, sprizzava felicità, si è visto sorridere anche Trump. Era la prima volta che non lo si vedeva corrucciato, anzi è riuscito persino a ridere. Bellissimo! Ha detto che quello che ha passato Israele non lo ha vissuto nessun altro paese al mondo, ha fatto pubblicamente i complimenti a Sara, ha parlato della figlia, del genero e dei suoi tre bei nipoti ebrei. Insomma solo cose positive anche se sono certa che oggi i media di sinistra, anche israeliani, cercheranno il pelo nell'uovo per criticare ogni parola.

Forse sono troppo ottimista ma ho avuto l'impressione che questi due uomini, forti, motivati e pragmatici, riusciranno a fare grandi cose in questa parte del Medio Oriente, sempre se li lasceranno lavorare in pace. Bibi e Donald, una coppia vincente che potrà ricostruire verità e giustizia per tutti dopo tanti anni di frustrazioni, bugie e dolori. Mandiamo loro un grande sentito augurio di buon lavoro.

Immagine correlata
Deborah Fait
"Gerusalemme, capitale di Israele, unica e indivisibile"
"Non si chiama Cisgiordania, si chiama Giudea e Samaria"


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT