martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
03.02.2017 'La psicoanalisi', di Enzo Bonaventura
A cura di David Meghnagi

Testata: Informazione Corretta
Data: 03 febbraio 2017
Pagina: 1
Autore: IC redazione
Titolo: «'La psicoanalisi', di Enzo Bonaventura»

Enzo Bonaventura
La psicoanalisi
A cura di David Meghnagi
Venezia, Marsilio Editore, 2017

A destra: la copertina (Marsilio ed.)

Enzo Bonaventura (1891-1948) è stato una figura di spicco della psicoanalisi. Figura carismatica nel movimento sionista italiano, Bonaventura è uno dei pionieri della psicologia accademica e della psicoanalisi in Italia, cui dedicò un’importante opera pubblicata nel 1938. Bonaventura mise a frutto le sue competenze scientifiche per lo studio in laboratorio di fenomeni legati all’esperienza interiore. Il suo interesse per l’opera di Freud è il risultato di grande tensione morale derivante dalla sua militanza ebraica. Espulso dall’Università in seguito alle “Leggi razziali” del ’38, si trasferì a Gerusalemme, dove continuò la sua attività alla guida del Dipartimento di psicologia. Morì tragicamente nell’aprile del 1948 in un agguato mortale contro il convoglio dell’Hadassah.

Immagine correlataImmagine correlata
Enzo Bonaventura,
David Meghnagi

David Meghnagi, Membro della International Psychoanalytical Association, insegna psicologia dinamica e psicologia clinica all’Università di Roma Tre. Per Marsilio ha curato S. Freud, A. Zweig, Lettere sullo sfondo di una tragedia (1927-1939) (2000) e ha pubblicato Interpretare Freud. Critica e teoria psicoanalitica (2003), Il padre e la legge. Freud e l’ebraismo (20165), Ricomporre l’infranto. L’esperienza dei sopravvissuti alla Shoah (2005) e Le sfide di Israele (2010).


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT